Via ferrata are paths equipped with metal cables, steps and sometimes suspended bridges. This allows to practice a path exposed to anyone who wants to get involved. The ascent takes place with the aid of certified equipment provided by the Mountain Guides: harness, via ferrata set, helmet.
In our area there is the possibility to choose between six itineraries of different difficulty.
Equipment rental
For those who need certified equipment and not accompanied by a Mountain Guide, we rent a harness, via ferrata set and helmet for Euro 25.00 per day.
Le vie ferrate sono percorsi attrezzati con cavi metallici, gradini e a volte ponti sospesi. Questo permette di praticare un percorso esposto a chiunque voglia mettersi in gioco. La salita avviene tramite l’ausilio di un equipaggiamento certificato che viene fornito dalle Guide Alpine: imbragatura, set ferrata, casco.
Sul nostro territorio c’è la possibilità di scegliere tra sei itinerari di diverse difficoltà.
Noleggio attrezzatura
Per coloro che necessitano di attrezzatura certificata e non di accompagnamento con Guida Alpina, noleggiamo imbragatura, set ferrata e casco a Euro 25,00 al giorno.
VIA FERRATA
WALSERFALL
VIA FERRATA
PICASASS
VIA FERRATA
LA MICCIA
VIA FERRATA
GABI - CH
VIA FERRATA
DELLE GUIDE
VIA FERRATA
FALCONERA
Difficulty: DIFFICULT
Duration: 5 hrs
Euro 85,00 per person, including equipment
Located near the famous Agaro waterfall, it runs through a series of overhanging vaults in a splendid alpine environment up to the enchanted Walser di Pioda Calva mountain pasture. Not to be missed for lovers of the genre!
Difficoltà: DIFFICILE
Durata: 5 h
Euro 85,00 a persona, incluso equipaggiamento
Collocata vicino alla famosa cascata di Agaro, percorre una serie di pareti a volte strapiombanti in uno splendidi ambiente alpino fino all'incantato alpeggio Walser di Pioda Calva. Da non mancare per gli amanti del genere!
Difficulty: EASY
Duration: 3 hrs 30 min
• Euro 150,00 for 2 people, including equipment
• Euro 65,00 each starting from 3 people, including equipment
Beautiful and scenic route overlooking the fascinating bay of Borromeo Isles.
Suitable also for families with children, not to be missed!
Difficoltà: FACILE
Durata: 3 h 30 min
• Euro 150,00 per 2 persone, incluso equipaggiamento
• Euro 65,00 cad. a partire da 3 persone, incluso equipaggiamento
Splendido e panoramico itinerario affacciato sul golfo delle Isole Borromee.
Adatto anche a famiglie con bambini, assolutamente da non perdere!
Difficulty: DIFFICULT
Duration: 3 hrs 30 min
Euro 85,00 per person, including equipment
Variant that goes up parallel to the nearby via ferrata Picasass and rejoins it in the terminal part. It makes moderate use of steps and alternates easy sections with others of technical and physical difficulty. It requires good technique where you climb using only the metal cable.
Difficoltà: DIFFICILE
Durata: 3 h 30 min
Euro 85,00 a persona, incluso equipaggiamento
Variante che sale parallela alla vicina ferrata Picasass e si ricongiunge ad essa nella parte terminale. Fa uso moderato di scalini e alterna tratti facili con altri di difficoltà tecnica e fisica. Richiede buona tecnica dove si sale utilizzando solo il cavo metallico.
Difficulty: MEDIUM
Duration: 2 hrs 30 min
Euro 65,00 per person, including equipment
Located in Swiss territory near the Simplon Pass. The route starts with a characteristic Tibetan bridge over the river and then develops for about 250 m with some athletic and sometimes exposed passages.
Difficoltà: MEDIO
Durata: 2 h 30 min
Euro 65,00 a persona, incluso equipaggiamento
Ubicata in territorio svizzero nelle vicinanze del Passo del Sempione. La via inizia con un caratteristico ponte tibetano sul fiume sviluppandosi poi per circa 250 m con alcuni passaggi atletici e a volte esposti.
Difficulty: EASY
Duration: 3 hrs
Euro 60,00 per person, including equipment
A particularly suggestive short itinerary in front of the majestic East face of Monte Rosa. After reaching the Monte Moro pass by cable car, the route develops at an altitude of 3000 m.
Difficoltà: FACILE
Durata: 3 h
Euro 60,00 a persona, incluso equipaggiamento
Breve itinerario particolarmente suggestivo di fronte alla maestosa parete Est del Monte Rosa. Dopo aver raggiunto in funivia il Passo del Monte Moro, la via si sviluppa a quota 3000 m.
Difficulty: DIFFICULT
Duration: 4 hrs
Euro 85,00 per person, including equipment
Located above the village of Varallo Sesia, the via ferrata Falconera is an athletic path of physical and technical commitment. 400 m of route that goes through overhanging sections and ledges. Suitable for those who have a good athletic training and confidence with the void.
Difficoltà: DIFFICILE
Durata: 4 h
Euro 85,00 a persona, incluso equipaggiamento
Collocata sopra il borgo di Varallo Sesia, la ferrata del Falconera è un percorso atletico di impegno fisico e tecnico. 400 m di itinerario che superano tratti strapiombanti e cenge orizzontali. Adatta a chi ha una buona preparazione atletica e confidenza con il vuoto.
MONTE FAIé
CIMA PEDUM & BOCCHETTA CAMPO
MONTE ZEDA
CROSSINGS IN VALGRANDE
ALPE DEVERO &
VAL FORMAZZA
PASSO NEFELGIù
ANTILLONE & SALECCHIO
SENTIERO AZZURRO
MARMITTE DEI
GIGANTI
VEGLIA-DEVERO-FORMAZZA
THEMED TOURS
AT THE BORDER BETWEEN TWO WORLD
This tour is a classic of the area, practicable for most of the year. You will find yourself at the border between two worlds: the wild nature of the park reflected in the calm waters of the lakes at his feet. The route can be modulated according to the needs and the time available.
• Half a day
Difficulty: E (hikers)
Starting & arrival: Alpe Ompio
Duration about 3 hrs 30 min
Euro 30 per person • minimum 4 people
• Full day
Difficulty: E (hikers)
Starting: Alpe Ompio
Arrival: Mergozzo
Duration about 5 hrs 30 min
Euro 45,00 per person • minimum 4 people
AL CONFINE TRA DUE MONDI
Questa gita è una classica della zona, percorribile per la maggior parte dell’anno. Vi troverete al confine tra due mondi: la natura selvaggia del parco che si riflette nelle calme acque dei laghi ai suoi piedi. Il percorso è modulabile a seconda delle esigenze e del tempo disponibile.
• 1 ⁄ 2 giornata
Difficoltà: E (escursionistico)
Partenza e arrivo: Alpe Ompio
Durata: 3 h e 30 min circa
Euro 30,00 a persona • minimo 4 persone
• Giornata intera
Difficoltà: E (escursionistico)
Partenza: Alpe Ompio
Arrivo: Mergozzo
Durata: 5 h e 30 min circa
Euro: 45,00 a persona • minimo 4 persone
ON THE TOP OF THE GOOD GIANT: MOUNT PEDUM AND BOCCHETTA DI CAMPO
Do you want to experience the thrill of reaching the top of the mountain symbol of the wildest area of Italy?
A two-day trip will allow you to reach the intriguing summit of Mount Pedum (2115 m), in the beating heart of the ValGrande.
Starting from the neighboring Val Vigezzo the itinerary begins with a beautiful mule track up to the Alpe Scaredi from where we can enjoy a magnificent view of Monte Rosa. We then reach the ridge that acts as a watershed between the lake and the mountains and along ups and downs with exposed stretches we reach the bivouac Bocchetta di Campo. Here we can spend the night enjoying the lights of the milky way and the silence of the surrounding mountains. In front of the bivouac stands the majestic Pedum which can be reached the following day through an exposed path, never banal but very gratifying. From the top we have the feeling of being in the very heart of the ValGrande, surrounded by its nature wild and fascinating.
Difficulty: EE (expert hikers) / F (easy mountaineering)
Duration: 2 days
Overnight in bivouac: Bocchetta di Campo
Euro 150,00 per person
Participants per guide: min 3 • max 5
SULLA VETTA DEL GIGANTE BUONO: CIMA PEDUM E BOCCHETTA DI CAMPO
Vuoi vivere l’emozione di arrivare in cima alla montagna simbolo dell’area più selvaggia di Italia? Una gita di due giorni ti permetterà di raggiungere l’intrigante vetta del monte Pedum (2115 m), nel cuore pulsante della Val Grande.
Partendo dalla confinante Val Vigezzo, l’itinerario inizia con una bella mulattiera fino all’Alpe Scaredi da dove si può godere di una magnifica vista sul Monte Rosa. Si giunge poi sulla dorsale che fa da spartiacque tra lago e monti e lungo saliscendi a tratti esposti, si giunge al bivacco Bocchetta di Campo. Qui si pernotta godendo delle luci della via lattea e del silenzio dei monti circostanti. Di fronte al bivacco si staglia il maestoso Pedum, che si raggiunge il giorno seguente attraverso un sentiero esposto, mai banale ma molto remunerativo. Dalla cima si ha la netta sensazione di essere nel vero cuore della ValGrande, circondati a 360 gradi dalla sua natura selvaggia e affascinante.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti) / F (alpinistico facile)
Durata: 2 giorni
Pernottamento in bivacco: Bocchetta di Campo
Euro: 150,00 a persona
Partecipanti per guida: min 3 • max 5
BREATHTAKING VIEWS FROM THE ROOF OF VALGRANDE
The route develops along one of the most aerial and panoramic ridges of the Ossola Valleys, a border line between the mountains of the wild ValGrande and the distant tranquillity of Lake Maggiore. The Zeda Mount is a classic excursion that allows you to have a 360 degree view of the surrounding mountains up to Monte Rosa.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs
Euro 45,00 per person • minimum 4 people
The hike to Mount Zeda is particularly suitable to be completed and enriched with other interesting activities: from the use of e-bikes along part of the route, to the adrenaline pumping experience of the nearby Zip-Line (lagomaggiorezipline.it), or even to an exclusive return with a spectacular helicopter flight.
PANORAMI MOZZAFIATO DAL TETTO DELLA VALGRANDE
Il percorso si sviluppa lungo una delle creste più aeree e panoramiche delle Valli dell’Ossola, linea di confine tra i monti della selvaggia Valgrande e la lontana tranquillità del Lago Maggiore. La cima Zeda è una classica escursione che permette facilmente di avere una visione a 360 gradi delle montagne circostanti fino al Monte Rosa.
Difficoltà : E (escursionistico)
Durata: 4 h circa
Euro: 45,00 a persona • minimo 4 persone
La gita al monte Zeda è particolarmente adatta per essere completata e arricchita con altre interessanti attività: dall’utilizzo delle e-bike lungo una parte del percorso, all’adrenalinica esperienza della vicina Zip-Line (lagomaggiorezipline.it), o ancora ad un esclusivo rientro con uno spettacolare volo in elicottero.
THROUGH A WORLD THAT DOESN'T EXIST MORE
• THE CLASSIC CROSSING
Starting from Val Vigezzo and arriving in Premosello-Colloro, it is the most famous hiking in the Val Grande National Park and allows you to live two days in wild nature, now almost completely disappeared in our Alps. Despite being one of the most popular it still remains a challenging and fascinating path, suitable for expert and trained hikers. The tour includes an overnight stay at the unguarded bivouac In La Piana.
Difficulty: EE (expert hikers)
Duration: 2 days
Euro 100,00 per person • minimum 5 people
• THE DOOR OF RAGOZZALE CROSSING
Entering Val Grande by climbing a stone-carved staircase at almost 2000 m is only the first of the many emotions that can be experienced during this excursion. Three days totally isolated from the fast and stressful daily life, this crossing is a path that allows you to fully experience the Val Grande in all its naturalistic and historical-cultural aspects, along paths that are particularly exposed and demanding at times. It is suitable for experienced and trained hikers.
Difficulty: EE (expert hikers)
Duration: 3 days
Overnight stays: first night at the Parpinasca refuge, second night in the unguarded bivouac In La Piana.
Euro 150,00 per person • minimum 5 people
• AUTUMN COLORS: LECIURI ALP AND CIMA SASSO
Round trip, it is a classic autumn tour without particular difficulties, which allows you to enjoy the fiery colors of beech and chestnut trees typical of the Val Grande.
Starting from Cicogna, the only inhabited village in the valley, we take a beautiful path in the woods, which, passing by some isolated mountain pastures, leads to the Prà Alp and to the house of the Alpino with its spectacular and panoramic position. We then continue to the Leciuri Alp from which it is possible to catch a glimpse of the suggestive Pogallo mountain pasture where we arrive with another hour of walk. Return to Cicogna for a comfortable mule track overlooking the stream.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs 30 min
Euro 40,00 per person • minimum 5 people
We can vary the route by taking the path that reaches Cima Sasso (1916 m). This option requires a greater commitment as regards both the travel time and the altitude difference to be tackled.
Difficulty: EE (expert hikers)
ATTRAVERSO UN MONDO CHE NON ESISTE PIÙ
• TRAVERSATA CLASSICA
Partendo dalla Val Vigezzo e arrivando a Premosello- Colloro, è l’escursione più famosa del Parco Nazionale Val Grande e permette di vivere due giorni nella sua natura selvaggia ormai quasi completamente sparita nelle nostre Alpi. Nonostante sia uno dei più frequentati, rimane comunque un sentiero impegnativo e affascinante, adatto ad escursionisti esperti ed allenati. La gita prevede un pernottamento presso il bivacco non custodito a In La Piana.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 2 giorni
Euro: 100,00 a persona • minimo 5 persone
• TRAVERSATA DELLA PORTA DI RAGOZZALE
Fare il proprio ingresso in Val Grande salendo una scalinata intagliata nella pietra a quasi 2000 m è solo la prima delle tante emozioni che si possono vivere durante questa escursione. Tre giorni totalmente isolati dalla veloce e stressante quotidianità, questa traversata è un percorso che permette di vivere a pieno la Val Grande in tutti i suoi aspetti naturalistici e storico-culturali, lungo sentieri a tratti particolarmente esposti e impegnativi. E’ adatto ad escursionisti esperti e allenati.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 3 giorni
Pernottamenti: prima notte al rifugio Parpinasca, seconda notte in bivacco non custodito a In La Piana
Euro: 150,00 a persona • minimo 5 persone
• COLORI D’AUTUNNO: ALPE LECIURI E CIMA SASSO
Escursione ad anello, è un classico giro autunnale senza particolari difficoltà, che permette di godere dei colori infuocati di faggi e castagni tipici della Val Grande.
Partendo da Cicogna, unico borgo abitato della valle, si imbocca un bel sentiero nel bosco, che passando da alcuni isolati alpeggi, porta all’alpe Prà e alla casa dell’Alpino con la sua spettacolare e panoramica posizione. Si prosegue poi per l’alpe Leciuri dalla quale è possibile intravedere il suggestivo alpeggio di Pogallo, presso il quale si arriva con un’ altra oretta di cammino. Rientro a Cicogna per una comoda mulattiera a picco sul torrente.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 4 h e 30 min circa
Euro: 40,00 a persona • minimo 5 persone
Qualora si desiderasse, è possibile variare il percorso imboccando il sentiero che raggiunge Cima Sasso (1916 m). Questa opzione prevede un impegno maggiore per quanto riguarda sia il tempo di percorrenza sia il dislivello da affrontare.
Difficolta: EE (escursionisti esperti)
ALPINE LAKE TOUR
• ALPINE LAKES ALPE DEVERO
The tour develops around 2000 meters of altitude and includes the visit to three alpine lakes immersed in the magical environment, that of Alpe Devero.
The lakes of Codelago, Streghe and Pianboglio act as a the mirror during an easy trip, which allows you to get to know the colors and nature of one of the most suggestive valleys of Ossola. It is a round ride on easy paths between larches, typical alpine pastures and grazing animals in freedom. Before returning there is the possibility to stop at the small village of Crampiolo at the Baita hut, for tasting typical local dishes accompanied by a good glass of wine.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 5 hrs
Euro 50,00 per person • minimum 4 people
• BODEN LAKES OF THE FORMAZZA VALLEY
Among the Ossola valleys Val Formazza is considered the one with the highest number of lakes, most of which are closed by dams and used for the production of electricity. Through this itinerary you can instead admire Kastel lake, the Toggia lake and the Boden lake (2348 m), natural bodies of water of exceptional beauty. The round trip hike includes departure and arrival at the enchanting and suggestive nucleus of Riale, where it is possible to have a tasting of typical local products at the Locanda Walser Schtuba.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 5 hrs
Euro 50,00 per person • minimum 4 people
TOUR DEI LAGHI ALPINI
• LAGHI ALPINI ALPE DEVERO
Il tour si sviluppa intorno ai 2000 metri di quota e comprende la visita di tre laghi alpini immersi in un ambiente magico, quello dell’Alpe Devero.
I laghi di Codelago, delle Streghe e di Pianboglio fanno da specchio durante una gita facile, che permette di conoscere i colori e la natura di una delle valli più suggestive dell’Ossola. E’ un giro ad anello su sentieri agevoli tra larici , tipici alpeggi e animali da pascolo in libertà. Prima di rientrare c’è la possibilità di fare una sosta al piccolo villaggio di Crampiolo, dove si possono gustare piatti tipici locali accompagnati da un buon bicchiere di vino, presso la Baita Crampiolo.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 5 h circa
Euro: 50,00 a persona • minimo 4 persone
• LAGHI DEL BODEN DELLA VAL FORMAZZA
La Val Formazza è considerata, tra le valli dell’Ossola, quella con il numero più elevato di laghi, la maggior parte dei quali chiusi da dighe ed usati per la produzione di energia elettrica. Attraverso questo itinerario si può invece ammirare il lago Kastel, il lago Toggia e i laghi del Boden (2348 m), specchi d’acqua naturali di eccezionale bellezza. Il percorso ad anello prevede partenza e arrivo presso l’incantevole e suggestivo nucleo di Riale, dove prima del rientro è possibile fare una piccola degustazione di prodotti tipici locali presso la Locanda Walser Schtuba.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 5 h circa
Euro: 50,00 a persona • minimo 4 persone
FROM RIALE TO LAKE VANNINO: THE PASS OF THE NEFELGIÙ
Beautiful excursion that allows you to visit landscapes reminiscent of a miniature Canada immersed among larch woods and rocks that fall sheer on enchanted lakes. The route develops between 1700 m and 2500 m of the Nefelgiù pass, from where you can admire the fascinating valley below and some of the most characteristic peaks of the Val Formazza. Starting from the small village of Riale, crossing the pass, we reach lake Vannino: here an excellent welcome and a special snack will be guaranteed at the Margaroli refuge. The descent takes place along the characteristic Vannino valley until reaching the chairlift that leads to the village of Valdo.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 5 hrs
Euro 50,00 per person • minimum 4 people
DA RIALE AL LAGO VANNINO: IL PASSO DEL NEFELGIÙ
Bellissima escursione che permette di visitare paesaggi che ricordano un Canada in miniatura immersi tra boschi di larici e rocce che cadono a picco su laghetti incantati. Il percorso si sviluppa tra i 1700m e i 2500 m del passo del Nefelgiù, da dove si può ammirare l’affascinante valle sottostante e alcune tra le cime più caratteristiche della Val Formazza. Partendo dal piccolo borgo di Riale, attraversando il passo, si giunge al lago Vannino: qui un’ottima accoglienza e una merenda speciale saranno garantite presso il rifugio Margaroli. La discesa avviene lungo il caratteristico vallone del Vannino fino a raggiungere la seggiovia che porta al paesino di Valdo.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 5 h circa
Euro: 50,00 a persona • minimo 4 persone
THE WALSER CHARM: ANTILLONE & SALECCHIO SUPERIORE
For those looking for a trip rich in history, colors and unique landscape corners, the hike from Antillone (808 m) to Salecchio (1509 m) can offer true satisfaction! The itinerary develops between beech and larch woods, along the ancient mule track that has seen, for over seven centuries, the passage and efforts of the Walser, typical populations of Val Formazza and Valais. Wonderful examples of their architecture are appreciable along the entire route, which never ceases to amaze. Arrived in Salecchio Superiore there is the kind welcome of the Zumgora Refuge, where you can try typical local tastes. From here the descent is faster and quickly leads to Passo, the arrival point.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs 30 min
Euro 45,00 per person • minimum 4 people
If you have an extra day available to enjoy these magnificent places, you can stay overnight at the refuge and complete the route the following day with a ring ride that, passing through enchanting alpine lakes, arrives at the Margaroli refuge and then on to Valdo.
IL FASCINO WALSER: ANTILLONE E SALECCHIO SUPERIORE
Per chi cerca una gita ricca di storia, colori e angoli paesaggistici unici, l’escursione da Antillone (808 m) a Salecchio (1509 m) può regalare vere soddisfazioni! L’itinerario si sviluppa tra boschi di faggi e larici, lungo l’antica mulattiera che ha visto, per oltre sette secoli, il passaggio e le fatiche dei Walser, popolazioni tipiche di Val Formazza e Vallese. Mirabili esempi della loro architettura sono apprezzabili lungo tutto il percorso, che non smette mai di stupire. Arrivati a Salecchio Superiore non manca la gentile accoglienza del Rifugio Zumgora, presso il quale si possono provare gusti tipici locali. Da qui la discesa è più rapida e porta velocemente alla località di Passo, punto di arrivo.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 4 h 30 min circa
Euro: 45,00 a persona • minimo 4 persone
Qualora si avesse un giorno in più a disposizione per godere di questi magnifici posti, è possibile pernottare al Rifugio e completare il percorso il giorno seguente con un giro ad anello che, passando per incantevoli laghi alpini, arriva al rifugio Margaroli e di seguito fino a Valdo.
FROM THE LAKE OF MERGOZZO TO THE VILLAGE OF MONTORFANO
The characteristic village of Mergozzo overlooking the waters of the cleanest lake in Italy, the Cadorna line and military fortifications, the quarries of precious green granite, the suggestive panoramic views of Lake Maggiore and the mountains that surround it ... it is what you can enjoy during this loop itinerary suitable for everyone. It starts from the small town of Mergozzo and proceeds initially along the Sentiero Azzurro (Blue Path) overlooking the lake, to then become a beautiful mule track that leads to the plateau on top of Montorfano. From here the panorama ranges from the shores of Lake Maggiore to the Ossola valleys. The itinerary ends along another paved mule track until returning to Mergozzo, where you can enjoy an excellent snack by the lake with typical local products at the Ca 'Del Mosto bar-restaurant.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs
Euro 30,00 per person • minimum 4 people
DAL LAGO DI MERGOZZO AL BORGO DI MONTORFANO
Il caratteristico borgo di Mergozzo affacciato sulle acque del lago più pulito di Italia, la linea Cadorna e le fortificazioni militari, le cave di pregiato granito verde, i suggestivi scorci panoramici sul lago Maggiore e i monti che lo circondano... E’ quello che si può gustare durante questo itinerario ad anello adatto a tutti, che parte dal piccolo abitato di Mergozzo e procede inizialmente lungo il Sentiero Azzurro a picco sul lago, per poi diventare una bella mulattiera che conduce al pianoro in cima al Montorfano. Da qui il panorama spazia dalle sponde del Lago Maggiore alle valli dell’Ossola. L’itinerario si chiude percorrendo un’ altra mulattiera di selciato fino a ritornare a Mergozzo, dove sarà possibile godere di un’ottima merenda in riva al lago con prodotti tipici locali presso il bar-ristorante Ca’ Del Mosto.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 4 h circa
Euro: 30,00 a persona • minimo 4 persone
BETWEEN HORRIDS AND MARMITES OF THE GIANTS WITH THE WITCHES OF CROVEO
A spectacular and fascinating tour that will take you to one of the most suggestive and easily accessible natural canyons in our country. Left by the erosion of streams fed in the past by glaciers, the Orridi di Uriezzo offer the opportunity to immerse themselves in a unique and enchanting environment, which unravels between tortuous tunnels and large natural cavities. The route does not present great difficulties and alternates stone steps with iron steps placed in the most difficult points. This makes it suitable for everyone, even for families with children. Once out of the canyon it is possible to visit the Marmitte dei Giganti di Maiesso, impressive cavities dug over time in the rock of the stream. Not far away are also the Marmitte del Diavolo, which can be visited by a characteristic arched stone bridge. A visit to the small village of Croveo, called the Country of the Witches, cannot be missed, since it was the scene of processes that between the 16th and 17th centuries brought numerous women considered witches to the stake. Finally, at the Cistella restaurant it is possible to conclude the trip with excellent typical dishes: ossolan gnocchi, risotto in the form of parmesan, salami and local cheeses ... all accompanied by a good wine.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 3 hrs
Euro 30,00 per person • minimum 4 people
TRA ORRIDI E MARMITTE DEI GIGANTI CON LE STREGHE DI CROVEO
Uno spettacolare ed affascinante tour che vi porterà in uno dei canyon naturali più suggestivi e facilmente accessibili del nostro Paese. Lasciati dall’erosione di torrenti alimentati in passato dai ghiacciai, gli Orridi di Uriezzo offrono la possibilità di immergersi in un ambiente unico e incantevole, che si districa tra tortuosi cunicoli e grandi cavità naturali. Il percorso non presenta grandi difficoltà e alterna gradoni in pietra a scalinate di ferro poste nei punti più difficoltosi. Questo lo rende adatto a tutti, anche a famiglie con bambini. Usciti dal canyon è possibile far visita alle Marmitte dei Giganti di Maiesso, impressionanti cavità scavate nel tempo nella roccia del torrente. Poco distanti si trovano anche le Marmitte del Diavolo, visitabili da un caratteristico ponte in pietra ad arco. Non può mancare una visita al piccolo paesino di Croveo, denominato il Paese delle Streghe, poiché teatro di processi che tra il XVI e il XVII secolo portarono al rogo numerose donne considerate streghe. Presso il ristorante Cistella, infine, è possibile concludere al meglio la gita con degli ottimi piatti tipici: gnocchi all’ossolana, risotto in forma di parmigiano, salumi e formaggi locali...il tutto accompagnato da un buon vino.
Difficoltà : E (escursionistico)
Durata: 3 h circa
Euro: 30,00 a persona • minimo 4 persone
FROM VALLEY TO VALLEY: VEGLIA – DEVERO – FORMAZZA CROSSING
It is one of the most fascinating and characteristic traverses of the Alpine arc and winds through an uncontaminated environment, between severe mountains and large alpine meadows. The route allows to immerse yourself in unique landscapes, where dense coniferous forests alternate with crystal clear lakes and typical Walser pastures.
The departure is from Alpe Ciamporino of San Domenico di Varzo, in the direction of Alpe Veglia. The following day we head towards the Valtendra pass, we reach steeply the Scatta d Orogna and from there we descend to Alpe Devero with a comfortable path. On the third day from Crampiolo, after skirting the East shore of the suggestive alpine lake of Codelago, we climb to Alpe Forno and to the next Scatta Minoia Pass. From here we descend towards lake Vannino, where we are greeted by the Margaroli refuge. The last day includes a peaceful return to the small village of Riale, passing through the Nefelgiù Pass.
All overnight stays take place in characteristic refuges/inns that will not fail to offer typical local products and excellent wines.
The trek is particularly suitable for groups of friends who want to spend four days on one of the most exciting crossings in the Alps.
Difficulty: E (hikers) / EE (expert hikers)
Duration: 4 days
Euro 200,00 per person • minimum 4 people
DI VALLE IN VALLE: TRAVERSATA VEGLIA – DEVERO – FORMAZZA
è una delle più affascinanti e caratteristiche traversate dell’arco alpino e si snoda in un ambiente ancora incontaminato, tra severe montagne e ampie praterie alpine. Il percorso permette di immergersi in paesaggi unici, dove fitti boschi di conifere si alternano a laghi cristallini e tipici alpeggi Walser.
La partenza è dall’Alpe Ciamporino di San Domenico di Varzo, in direzione Alpe Veglia. Il giorno seguente ci si dirige verso il passo della Valtendra, si raggiunge ripidamente la Scatta d’Orogna e da lì si scende all’Alpe Devero con un comodo sentiero. Il terzo giorno da Crampiolo, dopo aver costeggiato la sponda est del suggestivo lago alpino di Codelago, si sale all’Alpe Forno e al successivo passo della Scatta Minoia. Da qui si scende in direzione del lago Vannino, dove si viene accolti dal rifugio Margaroli. L’ultimo giorno prevede un tranquillo rientro al piccolo borgo di Riale, passando per il Passo del Nefelgiù.
Tutti i pernottamenti avvengono in caratteristici rifugi/locande che non mancheranno di proporre prodotti tipici locali e ottimi vini.
Il trekking si presta particolarmente adatto a gruppi di amici che desiderano trascorrere quattro giorni percorrendo una delle più emozionanti traversate delle Alpi.
Difficoltà: E (escursionistico) / EE (escursionisti esperti)
Durata: 4 giorni
Euro: 200,00 a persona • minimo 4 persone
themed tours • Stresa and surroundings
Difficulty: E (hikers)
Duration: up to 4 hrs maximum
Euro: 40,00 per person
• BRACCHIO — ALPE VERCIO
On the shores of Lake Mergozzo, from Bracchio to Alpe Vercio to discover the mountain pastures around the lake
• MERGOZZO — MONTORFANO
From the town of Mergozzo to the village of Montorfano through the Sentiero Azzurro looking for the white Montorfano granite
• FONDOTOCE — FERIOLO
From the Fondotoce plain to the Tower of Feriolo walking in the Fondotoce Nature Reserve
• BAVENO — MONTE CAMOSCIO
From Baveno to Monte Camoscio in search of Baveno pink granite
• STRESA — ALPINIA GARDEN
From Stresa to the Alpinia Garden to discover the flora of Lake Maggiore
• PIANCAVALLO — MORISSOLO
From Piancavallo to Cima Morissolo through the trenches of the Great War
GITE A TEMA • STRESA E DINTORNI
Difficoltà: E (escursionistico)
DURATA: fino a 4 ore massimo
Euro: 40,00 a persona
• BRACCHIO — ALPE VERCIO
Sulle sponde del lago di Mergozzo, da Bracchio all'Alpe Vercio alla scoperta degli alpeggi attorno al lago
• MERGOZZO — MONTORFANO
Da Mergozzo al paese di Montorfano attraverso il Sentiero Azzurro alla ricerca del granito bianco di Montorfano
• FONDOTOCE — FERIOLO
Dalla piana di Fondotoce alla Torre di Feriolo passeggiando nella Riserva Naturale di Fondotoce
• BAVENO — MONTE CAMOSCIO
Da Baveno al Monte Camoscio alla ricerca del granito rosa di Baveno
• STRESA — GIARDINO ALPINIA
Da Stresa al Giardino Alpinia per scoprire la flora del Lago Maggiore
• PIANCAVALLO — MORISSOLO
Da Piancavallo alla Cima Morissolo attraverso le trincee della Grande Guerra
The area offers various cliff and multi-pitch routes of various levels and beauty.
Suitable for everyone: from younger children to high grade professionals. Crags such as Croveo, Premia and Cadarese will satisfy all your aspirations as a climber.
Adults, children and families do not hesitate to contact us, we are available to guide you for whole days of climbing in the area.
Euro 65,00 a day per person, including equipment • minimum 4 people.
Il territorio offre falesie e vie multi-pitch di vari livelli e bellezza.
Adatte a tutti: dai bambini più piccoli al professionista dei gradi alti. Falesie come quella di Croveo, Premia e Cadarese appagheranno tutte le vostre aspirazioni da arrampicatore.
Adulti, bambini e famiglie non esitate a contattarci, siamo a disposizione a guidarvi per intere giornate di arrampicata in zona.
Euro 65,00 al giorno a persona, incluso noleggio attrezzatura • minimo 4 persone.
JODERHORN
SPUR PEAK BATTISTI
CRAMPIOLO
ALPE DEVERO
Difficulty: DIFFICULT (pitches of V degree)
Duration: full day
Euro 150,00 per person • minimum 2 people
In one of the most beautiful places in Ossola, in front of the majestic East face of Monte Rosa at an altitude of 3000 m at the Monte Moro pass, we find one of the most famous climbing routes in the area: the South-East ridge of the Joderhorn. After the ascent with the cable car, in about 40 minutes on foot, you reach the attack of the ridge: 3 hours spent on fantastic rock and immersed in the spectacular landscape of Monte Rosa. To end the day in style, there will be a stop at the legendary Oberto refuge on whose terrace we will uncork a bottle of their excellent cellar.
Difficoltà: DIFFICILE (passaggi di V grado)
Durata: giornata intera
Euro 150,00 a persona • minimo 2 persone
In uno dei posti più belli dell’Ossola, di fronte alla maestosa parete Est del Monte Rosa a quota 3000 m presso il passo del Monte Moro, troviamo una delle vie di arrampicata più famose della zona: la cresta Sud-Est dello Joderhorn. Dopo la risalita con la funivia, in circa 40 minuti a piedi, si giunge all’attacco della cresta: 3 ore trascorse su roccia fantastica e immersi nello spettacolare paesaggio del Monte Rosa. Per concludere in bellezza la giornata non mancherà una sosta presso il mitico rifugio Oberto sul cui terrazzo stapperemo una bottiglia della loro ottima cantina.
Difficulty: DIFFICULT (pitches of V degree)
Duration: full day
Euro 150,00 per person • minimum 2 people
Two interesting itineraries are available near the Zamboni-Zappa refuge, at the foot of the East face of Monte Rosa: "La via dei Balossi" and "Genepì Express". Both develop in a majestic high mountain environment and on fantastic rock. After the ascent with the chairlift, in about 1h 30min you reach the attack of the routes.
Difficoltà: DIFFICILE (passaggi di V grado)
Durata: intera giornata
Euro 150,00 a persona • minimo 2 persone
Nei pressi del rifugio Zamboni-Zappa, ai piedi della parete Est del Monte Rosa sono disponibili due interessanti itinerari: “La via dei Balossi” e “Genepì Express”. Entrambe si sviluppano in un maestoso ambiente di alta montagna e su roccia fantastica. Dopo la risalita con la seggiovia, in circa 1h 30min si giunge all’attacco delle vie.
Difficulty: EASY to VERY DIFFICULT
Duration: full day
Euro 150,00 per person • minimum 2 people
The Veglia-Devero natural park offers enthusiasts several opportunities on always excellent rock: Punta Esmeralda, Punta della Rossa.
The approach to the routes takes place in an alpine environment for an average duration of about 2 hours.
It will be possible to choose the most suitable itinerary based on your level.
Difficoltà: da FACILE a MOLTO DIFFICILE
Durata: intera giornata
Euro 150,00 a persona • minimo 2 persone
Il parco naturale Veglia-Devero offre agli appassionati diverse opportunità su roccia sempre eccellente: Punta Esmeralda, Punta della Rossa.
L’avvicinamento alle vie avviene in ambiente alpino per una durata media di circa 2 ore.
Sarà possibile scegliere l’itinerario più adatto in base al proprio livello.
ARBOLA
SAAS FEE, SAAS GRUND, ZERMATT
MONTE ROSA
GRAN PARADISO
Arbola, 3235 m: the mountain symbol of the Val Formazza, one of the most beautiful peaks thanks to the glacial environment that surrounds it. The climb takes place over two days with an overnight stay at the welcoming Rifugio Margaroli, 2126 m, on the shores of Lake Vannino.
For information and fee please contact us.
Arbola, 3235 m: la montagna simbolo della Val Formazza, una tra le cime più belle grazie all’ambiente glaciale che la circonda. La salita si svolge in due giorni con un pernottamento presso l’accogliente rifugio Margaroli 2126 m, sulle sponde del lago Vannino.
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
The area need no introduction, a feast of 4000!.
The proposala are many: Stralhorn 4190 m, Alpubel 4206 m, Breithorn 4165 m, Cervino 4478 m or Matterhorn as they call it as well.
• ALLALINHORN, 4027 m
It has become the most accessible 4000 of the Alps thanks to the Metro Alpin which deposits directly at 3500 m. Only 527 m in altitude on a comfortable glacier, and the exposure will also give a nice shock!
• WEISSMIES, 4020 m
Thanks to the Hohsaas cableway you will walk only 1000 meters in altitude to reach the summit, tied in rope and with crampons on your feet.
For information and fee please contact us.
La zona non ha bisogno di presentazioni, una scorpacciata di 4000!
Le proposte sono tante: Stralhorn 4190 m, Alpubel 4206 m, Breithorn 4165 m, Cervino 4478 m, o Matterhorn come lo chiamano da questa parte.
• ALLALINHORN, 4027 m
È diventato il 4000 più accessibile delle Alpi grazie alla Metro Alpin che deposita direttamente a 3500 m. Solo 527 m di dislivello su di un comodo ghiacciaio, e l'esposizione darà anche una bella scossa!
• WEISSMIES, 4020 m
Grazie alla funivia Hohsaas si camminerà solo 1000 metri di dislivello per raggiungerne la cima, legati in cordata e con ramponi ai piedi.
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
From the ascent to the Capanna Margherita to the myriad of 4000: some can be climbed in the day like the Pyramid Vincent, others need a night in a refuge. All the peaks are well served by the Punta Indren cableway and the Gnifetti and Mantova refuges.
• Margherita Hut at Gnifetti Peak, 4554 m
• Rey Ridge at Dufour Peak, 4634 m
• Signal Ridge at Gnifetti Peak, 4554 m
For information and fee please contact us.
Dalla salita alla Capanna Margherita alla miriade di 4000: alcuni si possono salire in giornata come la Piramide Vincent, altri necessitano una notte in rifugio. Tutte le cime sono ottimamente servite dalla funivia di Punta Indren e dai rifugi Gnifetti e Mantova.
• Capanna Margherita sulla Punta Gnifetti, 4554 m
• Cresta Rey alla Punta Dufour, 4634 m
• Cresta Signal alla punta Gnifetti, 4554 m
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
The climb to the legendary Granpa, 4061 meters, cannot be missed.
Served excellently by the Tiziana's Chabod refuge, it is a climb for climbers who already have some long peaks and a bit of altitude in their legs. The mountaineering finale, not be underestimated, makes it a complete high altitude climb.
For information and fee please contact us.
Non può mancare la salita al mitico Granpa, 4061 metri.
Servito ottimamente dal rifugio Chabod dell'amica Tiziana, è una salita per alpinisti che hanno già nelle gambe qualche lunga cima e un po' di quota. Il finale alpinistico, da non sottovalutare, la rende una salita d'alta quota completa.
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
Via ferrata are paths equipped with metal cables, steps and sometimes suspended bridges. This allows to practice a path exposed to anyone who wants to get involved. The ascent takes place with the aid of certified equipment provided by the Mountain Guides: harness, via ferrata set, helmet.
In our area there is the possibility to choose between six itineraries of different difficulty.
Equipment rental
For those who need certified equipment and not accompanied by a Mountain Guide, we rent a harness, via ferrata set and helmet for Euro 25.00 per day.
Le vie ferrate sono percorsi attrezzati con cavi metallici, gradini e a volte ponti sospesi. Questo permette di praticare un percorso esposto a chiunque voglia mettersi in gioco. La salita avviene tramite l’ausilio di un equipaggiamento certificato che viene fornito dalle Guide Alpine: imbragatura, set ferrata, casco.
Sul nostro territorio c’è la possibilità di scegliere tra sei itinerari di diverse difficoltà.
Noleggio attrezzatura
Per coloro che necessitano di attrezzatura certificata e non di accompagnamento con Guida Alpina, noleggiamo imbragatura, set ferrata e casco a Euro 25,00 al giorno.
VIA FERRATA
PICASASS
VIA FERRATA
DELLE GUIDE
VIA FERRATA
GABI - CH
VIA FERRATA
FALCONERA
VIA FERRATA
WALSERFALL
VIA FERRATA
LA MICCIA
Difficulty: EASY
Duration: 3 hrs 30 min
• Euro 150,00 for 2 people, including equipment
• Euro 65,00 each starting from 3 people, including equipment
Beautiful and scenic route overlooking the fascinating bay of Borromeo Isles.
Suitable also for families with children, not to be missed!
Difficoltà: FACILE
Durata: 3 h 30 min
• Euro 150,00 per 2 persone, incluso equipaggiamento
• Euro 65,00 cad. a partire da 3 persone, incluso equipaggiamento
Splendido e panoramico itinerario affacciato sul golfo delle Isole Borromee.
Adatto anche a famiglie con bambini, assolutamente da non perdere!
Difficulty: EASY
Duration: 3 hrs
Euro 60,00 per person, including equipment
A particularly suggestive short itinerary in front of the majestic East face of Monte Rosa. After reaching the Monte Moro pass by cable car, the route develops at an altitude of 3000 m.
Difficoltà: FACILE
Durata: 3 h
Euro 60,00 a persona, incluso equipaggiamento
Breve itinerario particolarmente suggestivo di fronte alla maestosa parete Est del Monte Rosa. Dopo aver raggiunto in funivia il Passo del Monte Moro, la via si sviluppa a quota 3000 m
Difficulty: MEDIUM
Duration: 2 hrs 30 min
Euro 65,00 per person, including equipment
Located in Swiss territory near the Simplon Pass. The route starts with a characteristic Tibetan bridge over the river and then develops for about 250 m with some athletic and sometimes exposed passages.
Difficoltà: MEDIO
Durata: 2 h 30 min
Euro 65,00 a persona, incluso equipaggiamento
Ubicata in territorio svizzero nelle vicinanze del Passo del Sempione. La via inizia con un caratteristico ponte tibetano sul fiume sviluppandosi poi per circa 250 m con alcuni passaggi atletici e a volte esposti.
Difficulty: DIFFICULT
Duration: 4 hrs
Euro 85,00 per person, including equipment
Located above the village of Varallo Sesia, the via ferrata Falconera is an athletic path of physical and technical commitment. 400 m of route that goes through overhanging sections and ledges. Suitable for those who have a good athletic training and confidence with the void.
Difficoltà: DIFFICILE
Durata: 4 h
Euro 85,00 a persona, incluso equipaggiamento
Collocata sopra il borgo di Varallo Sesia, la ferrata del Falconera è un percorso atletico di impegno fisico e tecnico. 400 m di itinerario che superano tratti strapiombanti e cenge orizzontali. Adatta a chi ha una buona preparazione atletica e confidenza con il vuoto.
Difficulty: DIFFICULT
Duration: 5 hrs
Euro 85,00 per person, including equipment
Located near the famous Agaro waterfall, it runs through a series of overhanging vaults in a splendid alpine environment up to the enchanted Walser di Pioda Calva mountain pasture. Not to be missed for lovers of the genre!
Difficoltà: DIFFICILE
Durata: 5 h
Euro 85,00 a persona, incluso equipaggiamento
Collocata vicino alla famosa cascata di Agaro, percorre una serie di pareti a volte strapiombanti in uno splendidi ambiente alpino fino all'incantato alpeggio Walser di Pioda Calva. Da non mancare per gli amanti del genere!
Difficulty: DIFFICULT
Duration: 3 hrs 30 min
Euro 85,00 per person, including equipment
Variant that goes up parallel to the nearby via ferrata Picasass and rejoins it in the terminal part. It makes moderate use of steps and alternates easy sections with others of technical and physical difficulty. It requires good technique where you climb using only the metal cable.
Difficoltà: DIFFICILE
Durata: 3 h 30 min
Euro 85,00 a persona, incluso equipaggiamento
Variante che sale parallela alla vicina ferrata Picasass e si ricongiunge ad essa nella parte terminale. Fa uso moderato di scalini e alterna tratti facili con altri di difficoltà tecnica e fisica. Richiede buona tecnica dove si sale utilizzando solo il cavo metallico.
AT THE BORDER BETWEEN TWO WORLD
This tour is a classic of the area, practicable for most of the year. You will find yourself at the border between two worlds: the wild nature of the park reflected in the calm waters of the lakes at his feet. The route can be modulated according to the needs and the time available.
• Half a day
Difficulty: E (hikers)
Starting & arrival: Alpe Ompio
Duration about 3 hrs 30 min
Euro 30 per person • minimum 4 people
• Full day
Difficulty: E (hikers)
Starting: Alpe Ompio
Arrival: Mergozzo
Duration about 5 hrs 30 min
Euro 45,00 per person • minimum 4 people
AL CONFINE TRA DUE MONDI
Questa gita è una classica della zona, percorribile per la maggior parte dell’anno. Vi troverete al confine tra due mondi: la natura selvaggia del parco che si riflette nelle calme acque dei laghi ai suoi piedi. Il percorso è modulabile a seconda delle esigenze e del tempo disponibile.
• 1⁄2 giornata
Difficoltà: E - Escursionistico
Partenza e arrivo: Alpe Ompio
Durata: 3 h e 30 min circa
Euro 30,00 a persona • minimo 4 persone
• Giornata intera
Difficoltà: E - Escursionistico
Partenza: Alpe Ompio
Arrivo: Mergozzo
Durata: 5 h e 30 min circa
Euro: 45,00 a persona • minimo 4 persone
ON THE TOP OF THE GOOD GIANT:
MOUNT PEDUM AND BOCCHETTA DI CAMPO
Do you want to experience the thrill of reaching the top of the mountain symbol of the wildest area of Italy?
A two-day trip will allow you to reach the intriguing summit of Mount Pedum (2115 m), in the beating heart of the ValGrande.
Starting from the neighboring Val Vigezzo the itinerary begins with a beautiful mule track up to the Alpe Scaredi from where we can enjoy a magnificent view of Monte Rosa. We then reach the ridge that acts as a watershed between the lake and the mountains and along ups and downs with exposed stretches we reach the bivouac Bocchetta di Campo. Here we can spend the night enjoying the lights of the milky way and the silence of the surrounding mountains. In front of the bivouac stands the majestic Pedum which can be reached the following day through an exposed path, never banal but very gratifying. From the top we have the feeling of being in the very heart of the ValGrande, surrounded by its nature wild and fascinating.
Difficulty: EE (expert hikers) / F (easy mountaineering)
Duration: 2 days
Overnight in bivouac: Bocchetta di Campo
Euro 150,00 per person
Participants per guide: min 3 • max 5
SULLA VETTA DEL GIGANTE BUONO:
CIMA PEDUM E BOCCHETTA DI CAMPO
Vuoi vivere l’emozione di arrivare in cima alla montagna simbolo dell’area più selvaggia di Italia? Una gita di due giorni ti permetterà di raggiungere l’intrigante vetta del monte Pedum (2115 m), nel cuore pulsante della Val Grande.
Partendo dalla confinante Val Vigezzo, l’itinerario inizia con una bella mulattiera fino all’Alpe Scaredi da dove si può godere di una magnifica vista sul Monte Rosa. Si giunge poi sulla dorsale che fa da spartiacque tra lago e monti e lungo saliscendi a tratti esposti, si giunge al bivacco Bocchetta di Campo. Qui si pernotta godendo delle luci della via lattea e del silenzio dei monti circostanti. Di fronte al bivacco si staglia il maestoso Pedum, che si raggiunge il giorno seguente attraverso un sentiero esposto, mai banale ma molto remunerativo. Dalla cima si ha la netta sensazione di essere nel vero cuore della ValGrande, circondati a 360 gradi dalla sua natura selvaggia e affascinante.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti) / F (alpinistico facile)
Durata: 2 giorni
Pernottamento in bivacco: Bocchetta di Campo
Euro: 150,00 a persona
Partecipanti per guida: min 3 • max 5
BREATHTAKING VIEWS FROM THE ROOF OF VALGRANDE
The route develops along one of the most aerial and panoramic ridges of the Ossola Valleys, a border line between the mountains of the wild ValGrande and the distant tranquillity of Lake Maggiore. The Zeda Mount is a classic excursion that allows you to have a 360 degree view of the surrounding mountains up to Monte Rosa.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs
Euro 45,00 per person • minimum 4 people
The hike to Mount Zeda is particularly suitable to be completed and enriched with other interesting activities: from the use of e-bikes along part of the route, to the adrenaline pumping experience of the nearby Zip-Line (lagomaggiorezipline.it), or even to an exclusive return with a spectacular helicopter flight.
PANORAMI MOZZAFIATO DAL TETTO DELLA VALGRANDE
Il percorso si sviluppa lungo una delle creste più aeree e panoramiche delle Valli dell’Ossola, linea di confine tra i monti della selvaggia Valgrande e la lontana tranquillità del Lago Maggiore. La cima Zeda è una classica escursione che permette facilmente di avere una visione a 360 gradi delle montagne circostanti fino al Monte Rosa.
Difficoltà : E (escursionistico)
Durata: 4 h circa
Euro: 45,00 a persona • minimo 4 persone
La gita al monte Zeda è particolarmente adatta per essere completata e arricchita con altre interessanti attività: dall’utilizzo delle e-bike lungo una parte del percorso, all’adrenalinica esperienza della vicina Zip-Line (lagomaggiorezipline.it), o ancora ad un esclusivo rientro con uno spettacolare volo in elicottero.
THROUGH A WORLD
THAT DOESN'T EXIST MORE
• THE CLASSIC CROSSING
Starting from Val Vigezzo and arriving in Premosello-Colloro, it is the most famous hiking in the Val Grande National Park and allows you to live two days in wild nature, now almost completely disappeared in our Alps. Despite being one of the most popular it still remains a challenging and fascinating path, suitable for expert and trained hikers. The tour includes an overnight stay at the unguarded bivouac In La Piana.
Difficulty: EE (expert hikers)
Duration: 2 days
Euro 100,00 per person • minimum 5 people
• THE DOOR OF RAGOZZALE CROSSING
Entering Val Grande by climbing a stone-carved staircase at almost 2000 m is only the first of the many emotions that can be experienced during this excursion. Three days totally isolated from the fast and stressful daily life, this crossing is a path that allows you to fully experience the Val Grande in all its naturalistic and historical-cultural aspects, along paths that are particularly exposed and demanding at times. It is suitable for experienced and trained hikers.
Difficulty: EE (expert hikers)
Duration: 3 days
Overnight stays: first night at the Parpinasca refuge, second night in the unguarded bivouac In La Piana.
Euro 150,00 per person • minimum 5 people
• AUTUMN COLORS: LECIURI ALP AND CIMA SASSO
Round trip, it is a classic autumn tour without particular difficulties, which allows you to enjoy the fiery colors of beech and chestnut trees typical of the Val Grande.
Starting from Cicogna, the only inhabited village in the valley, we take a beautiful path in the woods, which, passing by some isolated mountain pastures, leads to the Prà Alp and to the house of the Alpino with its spectacular and panoramic position. We then continue to the Leciuri Alp from which it is possible to catch a glimpse of the suggestive Pogallo mountain pasture where we arrive with another hour of walk. Return to Cicogna for a comfortable mule track overlooking the stream.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs 30 min
Euro 40,00 per person • minimum 5 people
We can vary the route by taking the path that reaches Cima Sasso (1916 m). This option requires a greater commitment as regards both the travel time and the altitude difference to be tackled.
Difficulty: EE (expert hikers)
ATTRAVERSO UN MONDO
CHE NON ESISTE PIÙ
• TRAVERSATA CLASSICA
Partendo dalla Val Vigezzo e arrivando a Premosello- Colloro, è l’escursione più famosa del Parco Nazionale Val Grande e permette di vivere due giorni nella sua natura selvaggia ormai quasi completamente sparita nelle nostre Alpi. Nonostante sia uno dei più frequentati, rimane comunque un sentiero impegnativo e affascinante, adatto ad escursionisti esperti ed allenati. La gita prevede un pernottamento presso il bivacco non custodito a In La Piana.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 2 giorni
Euro: 100,00 a persona • minimo 5 persone
• TRAVERSATA DELLA PORTA DI RAGOZZALE
Fare il proprio ingresso in Val Grande salendo una scalinata intagliata nella pietra a quasi 2000 m è solo la prima delle tante emozioni che si possono vivere durante questa escursione. Tre giorni totalmente isolati dalla veloce e stressante quotidianità, questa traversata è un percorso che permette di vivere a pieno la Val Grande in tutti i suoi aspetti naturalistici e storico-culturali, lungo sentieri a tratti particolarmente esposti e impegnativi. E’ adatto ad escursionisti esperti e allenati.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 3 giorni
Pernottamenti: prima notte al rifugio Parpinasca, seconda notte in bivacco non custodito a In La Piana
Euro: 150,00 a persona • minimo 5 persone
• COLORI D’AUTUNNO: ALPE LECIURI E CIMA SASSO
Escursione ad anello, è un classico giro autunnale senza particolari difficoltà, che permette di godere dei colori infuocati di faggi e castagni tipici della Val Grande.
Partendo da Cicogna, unico borgo abitato della valle, si imbocca un bel sentiero nel bosco, che passando da alcuni isolati alpeggi, porta all’alpe Prà e alla casa dell’Alpino con la sua spettacolare e panoramica posizione. Si prosegue poi per l’alpe Leciuri dalla quale è possibile intravedere il suggestivo alpeggio di Pogallo, presso il quale si arriva con un’ altra oretta di cammino. Rientro a Cicogna per una comoda mulattiera a picco sul torrente.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 4 h e 30 min circa
Euro: 40,00 a persona • minimo 5 persone
Qualora si desiderasse, è possibile variare il percorso imboccando il sentiero che raggiunge Cima Sasso (1916 m). Questa opzione prevede un impegno maggiore per quanto riguarda sia il tempo di percorrenza sia il dislivello da affrontare.
Difficolta: EE (escursionisti esperti)
ALPINE LAKE TOUR
• ALPINE LAKES ALPE DEVERO
The tour develops around 2000 meters of altitude and includes the visit to three alpine lakes immersed in the magical environment, that of Alpe Devero.
The lakes of Codelago, Streghe and Pianboglio act as a the mirror during an easy trip, which allows you to get to know the colors and nature of one of the most suggestive valleys of Ossola. It is a round ride on easy paths between larches, typical alpine pastures and grazing animals in freedom. Before returning there is the possibility to stop at the small village of Crampiolo at the Baita hut, for tasting typical local dishes accompanied by a good glass of wine.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 5 hrs
Euro 50,00 per person • minimum 4 people
• BODEN LAKES OF THE FORMAZZA VALLEY
Among the Ossola valleys Val Formazza is considered the one with the highest number of lakes, most of which are closed by dams and used for the production of electricity. Through this itinerary you can instead admire Kastel lake, the Toggia lake and the Boden lake (2348 m), natural bodies of water of exceptional beauty. The round trip hike includes departure and arrival at the enchanting and suggestive nucleus of Riale, where it is possible to have a tasting of typical local products at the Locanda Walser Schtuba.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 5 hrs
Euro 50,00 per person • minimum 4 people
TOUR DEI LAGHI ALPINI
• LAGHI ALPINI ALPE DEVERO
Il tour si sviluppa intorno ai 2000 metri di quota e comprende la visita di tre laghi alpini immersi in un ambiente magico, quello dell’Alpe Devero.
I laghi di Codelago, delle Streghe e di Pianboglio fanno da specchio durante una gita facile, che permette di conoscere i colori e la natura di una delle valli più suggestive dell’Ossola. E’ un giro ad anello su sentieri agevoli tra larici , tipici alpeggi e animali da pascolo in libertà. Prima di rientrare c’è la possibilità di fare una sosta al piccolo villaggio di Crampiolo, dove si possono gustare piatti tipici locali accompagnati da un buon bicchiere di vino, presso la Baita Crampiolo.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 5 h circa
Euro: 50,00 a persona • minimo 4 persone
• LAGHI DEL BODEN DELLA VAL FORMAZZA
La Val Formazza è considerata, tra le valli dell’Ossola, quella con il numero più elevato di laghi, la maggior parte dei quali chiusi da dighe ed usati per la produzione di energia elettrica. Attraverso questo itinerario si può invece ammirare il lago Kastel, il lago Toggia e i laghi del Boden (2348 m), specchi d’acqua naturali di eccezionale bellezza. Il percorso ad anello prevede partenza e arrivo presso l’incantevole e suggestivo nucleo di Riale, dove prima del rientro è possibile fare una piccola degustazione di prodotti tipici locali presso la Locanda Walser Schtuba.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 5 h circa
Euro: 50,00 a persona • minimo 4 persone
FROM RIALE TO LAKE VANNINO: THE PASS OF THE NEFELGIÙ
Beautiful excursion that allows you to visit landscapes reminiscent of a miniature Canada immersed among larch woods and rocks that fall sheer on enchanted lakes. The route develops between 1700 m and 2500 m of the Nefelgiù pass, from where you can admire the fascinating valley below and some of the most characteristic peaks of the Val Formazza. Starting from the small village of Riale, crossing the pass, we reach lake Vannino: here an excellent welcome and a special snack will be guaranteed at the Margaroli refuge. The descent takes place along the characteristic Vannino valley until reaching the chairlift that leads to the village of Valdo.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 5 hrs
Euro 50,00 per person • minimum 4 people
DA RIALE AL LAGO VANNINO: IL PASSO DEL NEFELGIÙ
Bellissima escursione che permette di visitare paesaggi che ricordano un Canada in miniatura immersi tra boschi di larici e rocce che cadono a picco su laghetti incantati. Il percorso si sviluppa tra i 1700m e i 2500 m del passo del Nefelgiù, da dove si può ammirare l’affascinante valle sottostante e alcune tra le cime più caratteristiche della Val Formazza. Partendo dal piccolo borgo di Riale, attraversando il passo, si giunge al lago Vannino: qui un’ottima accoglienza e una merenda speciale saranno garantite presso il rifugio Margaroli. La discesa avviene lungo il caratteristico vallone del Vannino fino a raggiungere la seggiovia che porta al paesino di Valdo.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 5 h circa
Euro: 50,00 a persona • minimo 4 persone
THE WALSER CHARM: ANTILLONE & SALECCHIO SUPERIORE
For those looking for a trip rich in history, colors and unique landscape corners, the hike from Antillone (808 m) to Salecchio (1509 m) can offer true satisfaction! The itinerary develops between beech and larch woods, along the ancient mule track that has seen, for over seven centuries, the passage and efforts of the Walser, typical populations of Val Formazza and Valais. Wonderful examples of their architecture are appreciable along the entire route, which never ceases to amaze. Arrived in Salecchio Superiore there is the kind welcome of the Zumgora Refuge, where you can try typical local tastes. From here the descent is faster and quickly leads to Passo, the arrival point.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs 30 min
Euro 45,00 per person • minimum 4 people
If you have an extra day available to enjoy these magnificent places, you can stay overnight at the refuge and complete the route the following day with a ring ride that, passing through enchanting alpine lakes, arrives at the Margaroli refuge and then on to Valdo.
IL FASCINO WALSER: ANTILLONE E SALECCHIO SUPERIORE
Per chi cerca una gita ricca di storia, colori e angoli paesaggistici unici, l’escursione da Antillone (808 m) a Salecchio (1509 m) può regalare vere soddisfazioni! L’itinerario si sviluppa tra boschi di faggi e larici, lungo l’antica mulattiera che ha visto, per oltre sette secoli, il passaggio e le fatiche dei Walser, popolazioni tipiche di Val Formazza e Vallese. Mirabili esempi della loro architettura sono apprezzabili lungo tutto il percorso, che non smette mai di stupire. Arrivati a Salecchio Superiore non manca la gentile accoglienza del Rifugio Zumgora, presso il quale si possono provare gusti tipici locali. Da qui la discesa è più rapida e porta velocemente alla località di Passo, punto di arrivo.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 4 h 30 min circa
Euro: 45,00 a persona • minimo 4 persone
Qualora si avesse un giorno in più a disposizione per godere di questi magnifici posti, è possibile pernottare al Rifugio e completare il percorso il giorno seguente con un giro ad anello che, passando per incantevoli laghi alpini, arriva al rifugio Margaroli e di seguito fino a Valdo.
FROM THE LAKE OF MERGOZZO TO THE VILLAGE OF MONTORFANO
The characteristic village of Mergozzo overlooking the waters of the cleanest lake in Italy, the Cadorna line and military fortifications, the quarries of precious green granite, the suggestive panoramic views of Lake Maggiore and the mountains that surround it ... it is what you can enjoy during this loop itinerary suitable for everyone. It starts from the small town of Mergozzo and proceeds initially along the Sentiero Azzurro (Blue Path) overlooking the lake, to then become a beautiful mule track that leads to the plateau on top of Montorfano. From here the panorama ranges from the shores of Lake Maggiore to the Ossola valleys. The itinerary ends along another paved mule track until returning to Mergozzo, where you can enjoy an excellent snack by the lake with typical local products at the Ca 'Del Mosto bar-restaurant.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs
Euro 30,00 per person • minimum 4 people
DAL LAGO DI MERGOZZO AL BORGO DI MONTORFANO
Il caratteristico borgo di Mergozzo affacciato sulle acque del lago più pulito di Italia, la linea Cadorna e le fortificazioni militari, le cave di pregiato granito verde, i suggestivi scorci panoramici sul lago Maggiore e i monti che lo circondano... E’ quello che si può gustare durante questo itinerario ad anello adatto a tutti, che parte dal piccolo abitato di Mergozzo e procede inizialmente lungo il Sentiero Azzurro a picco sul lago, per poi diventare una bella mulattiera che conduce al pianoro in cima al Montorfano. Da qui il panorama spazia dalle sponde del Lago Maggiore alle valli dell’Ossola. L’itinerario si chiude percorrendo un’ altra mulattiera di selciato fino a ritornare a Mergozzo, dove sarà possibile godere di un’ottima merenda in riva al lago con prodotti tipici locali presso il bar-ristorante Ca’ Del Mosto.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 4 h circa
Euro: 30,00 a persona • minimo 4 persone
BETWEEN HORRIDS AND MARMITES OF THE GIANTS WITH THE WITCHES OF CROVEO
A spectacular and fascinating tour that will take you to one of the most suggestive and easily accessible natural canyons in our country. Left by the erosion of streams fed in the past by glaciers, the Orridi di Uriezzo offer the opportunity to immerse themselves in a unique and enchanting environment, which unravels between tortuous tunnels and large natural cavities. The route does not present great difficulties and alternates stone steps with iron steps placed in the most difficult points. This makes it suitable for everyone, even for families with children. Once out of the canyon it is possible to visit the Marmitte dei Giganti di Maiesso, impressive cavities dug over time in the rock of the stream. Not far away are also the Marmitte del Diavolo, which can be visited by a characteristic arched stone bridge. A visit to the small village of Croveo, called the Country of the Witches, cannot be missed, since it was the scene of processes that between the 16th and 17th centuries brought numerous women considered witches to the stake. Finally, at the Cistella restaurant it is possible to conclude the trip with excellent typical dishes: ossolan gnocchi, risotto in the form of parmesan, salami and local cheeses ... all accompanied by a good wine.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 3 hrs
Euro 30,00 per person • minimum 4 people
TRA ORRIDI E MARMITTE DEI GIGANTI CON LE STREGHE DI CROVEO
Uno spettacolare ed affascinante tour che vi porterà in uno dei canyon naturali più suggestivi e facilmente accessibili del nostro Paese. Lasciati dall’erosione di torrenti alimentati in passato dai ghiacciai, gli Orridi di Uriezzo offrono la possibilità di immergersi in un ambiente unico e incantevole, che si districa tra tortuosi cunicoli e grandi cavità naturali. Il percorso non presenta grandi difficoltà e alterna gradoni in pietra a scalinate di ferro poste nei punti più difficoltosi. Questo lo rende adatto a tutti, anche a famiglie con bambini. Usciti dal canyon è possibile far visita alle Marmitte dei Giganti di Maiesso, impressionanti cavità scavate nel tempo nella roccia del torrente. Poco distanti si trovano anche le Marmitte del Diavolo, visitabili da un caratteristico ponte in pietra ad arco. Non può mancare una visita al piccolo paesino di Croveo, denominato il Paese delle Streghe, poiché teatro di processi che tra il XVI e il XVII secolo portarono al rogo numerose donne considerate streghe. Presso il ristorante Cistella, infine, è possibile concludere al meglio la gita con degli ottimi piatti tipici: gnocchi all’ossolana, risotto in forma di parmigiano, salumi e formaggi locali...il tutto accompagnato da un buon vino.
Difficoltà : E (escursionistico)
Durata: 3 h circa
Euro: 30,00 a persona • minimo 4 persone
FROM VALLEY TO VALLEY:
VEGLIA – DEVERO – FORMAZZA CROSSING
it is one of the most fascinating and characteristic traverses of the Alpine arc and winds through an uncontaminated environment, between severe mountains and large alpine meadows. The route allows to immerse yourself in unique landscapes, where dense coniferous forests alternate with crystal clear lakes and typical Walser pastures.
The departure is from Alpe Ciamporino of San Domenico di Varzo, in the direction of Alpe Veglia. The following day we head towards the Valtendra pass, we reach steeply the Scatta d Orogna and from there we descend to Alpe Devero with a comfortable path. On the third day from Crampiolo, after skirting the East shore of the suggestive alpine lake of Codelago, we climb to Alpe Forno and to the next Scatta Minoia Pass. From here we descend towards lake Vannino, where we are greeted by the Margaroli refuge. The last day includes a peaceful return to the small village of Riale, passing through the Nefelgiù Pass.
All overnight stays take place in characteristic refuges/inns that will not fail to offer typical local products and excellent wines.
The trek is particularly suitable for groups of friends who want to spend four days on one of the most exciting crossings in the Alps.
Difficulty: E (hikers) / EE (expert hikers)
Duration: 4 days
Euro 200,00 per person • minimum 4 people
DI VALLE IN VALLE:
TRAVERSATA VEGLIA – DEVERO – FORMAZZA
è una delle più affascinanti e caratteristiche traversate dell’arco alpino e si snoda in un ambiente ancora incontaminato, tra severe montagne e ampie praterie alpine. Il percorso permette di immergersi in paesaggi unici, dove fitti boschi di conifere si alternano a laghi cristallini e tipici alpeggi Walser.
La partenza è prevista dall’Alpe Ciamporino di San Domenico di Varzo, in direzione Alpe Veglia. Il giorno seguente ci si dirige verso il passo della Valtendra, si raggiunge ripidamente la Scatta d’Orogna e da lì si scende all’Alpe Devero con un comodo sentiero. Il terzo giorno da Crampiolo, dopo aver costeggiato la sponda est del suggestivo lago alpino di Codelago, si sale all’Alpe Forno e al successivo passo della Scatta Minoia. Da qui si scende in direzione del lago Vannino, dove si viene accolti dal rifugio Margaroli. L’ultimo giorno prevede un tranquillo rientro al piccolo borgo di Riale, passando per il Passo del Nefelgiù.
Tutti i pernottamenti avvengono in caratteristici rifugi/locande che non mancheranno di proporre prodotti tipici locali e ottimi vini.
Il trekking si presta particolarmente adatto a gruppi di amici che desiderano trascorrere quattro giorni percorrendo una delle più emozionanti traversate delle Alpi.
Difficoltà: E (escursionistico) / EE (escursionisti esperti)
Durata: 4 giorni
Euro: 200,00 a persona • minimo 4 persone
themed tours
Stresa and surroundings
Difficulty: E (hikers)
Duration: up to 4 hrs maximum
Euro: 40,00 per person
• BRACCHIO — ALPE VERCIO
On the shores of Lake Mergozzo, from Bracchio to Alpe Vercio to discover the mountain pastures around the lake
• MERGOZZO — MONTORFANO
From the town of Mergozzo to the village of Montorfano through the Sentiero Azzurro looking for the white Montorfano granite
• FONDOTOCE — FERIOLO
From the Fondotoce plain to the Tower of Feriolo walking in the Fondotoce Nature Reserve
• BAVENO — MONTE CAMOSCIO
From Baveno to Monte Camoscio in search of Baveno pink granite
• STRESA — ALPINIA GARDEN
From Stresa to the Alpinia Garden to discover the flora of Lake Maggiore
• PIANCAVALLO — MORISSOLO
From Piancavallo to Cima Morissolo through the trenches of the Great War
GITE A TEMA • STRESA E DINTORNI
Difficcoltà: E (escursionistico)
DURATA: fino a 4 ore massimo
Euro: 40,00 a persona
• BRACCHIO — ALPE VERCIO
Sulle sponde del lago di Mergozzo, da Bracchio all'Alpe Vercio alla scoperta degli alpeggi attorno al lago
• MERGOZZO — MONTORFANO
Da Mergozzo al paese di Montorfano attraverso il Sentiero Azzurro alla ricerca del granito bianco di Montorfano
• FONDOTOCE — FERIOLO
Dalla piana di Fondotoce alla Torre di Feriolo passeggiando nella Riserva Naturale di Fondotoce
• BAVENO — MONTE CAMOSCIO
Da Baveno al Monte Camoscio alla ricerca del granito rosa di Baveno
• STRESA — GIARDINO ALPINIA
Da Stresa al Giardino Alpinia per scoprire la flora del Lago Maggiore
• PIANCAVALLO — MORISSOLO
Da Piancavallo alla Cima Morissolo attraverso le trincee della Grande Guerra
The area offers various cliff and multi-pitch routes of various levels and beauty. Suitable for everyone: from younger children to high grade professionals. Crags such as Croveo, Premia and Cadarese will satisfy all your aspirations as a climber.
Adults, children and families do not hesitate to contact us, we are available to guide you for whole days of climbing in the area.
Euro 65,00 a day per person, including equipment • minimum 4 people.
Il territorio offre falesie e vie multi-pitch di vari livelli e bellezza. Adatte a tutti: dai bambini più piccoli al professionista dei gradi alti. Falesie come quella di Croveo, Premia e Cadarese appagheranno tutte le vostre aspirazioni da arrampicatore.
Adulti, bambini e famiglie non esitate a contattarci, siamo a disposizione a guidarvi per intere giornate di arrampicata in zona.
Euro 65,00 al giorno a persona incluso noleggio attrezzatura • minimo 4 persone.
JODERHORN
SPUR PEAK BATTISTI
CRAMPIOLO
ALPE DEVERO
Difficulty: DIFFICULT (V degree pitches)
Duration: full day
Euro 150,00 per person • minimum 2 participants
In one of the most beautiful places in Ossola, in front of the majestic East face of Monte Rosa at an altitude of 3000 m at the Monte Moro pass, we find one of the most famous climbing routes in the area: the South-East ridge of the Joderhorn. After the ascent with the cable car, in about 40 minutes on foot, you reach the attack of the ridge: 3 hours spent on fantastic rock and immersed in the spectacular landscape of Monte Rosa. To end the day in style, there will be a stop at the legendary Oberto refuge on whose terrace we will uncork a bottle of their excellent cellar.
Difficoltà: DIFFICILE (passaggi di V grado)
Durata: giornata intera
Euro 150,00 a persona • minimo 2 partecipanti
In uno dei posti più belli dell’Ossola, di fronte alla maestosa parete Est del Monte Rosa a quota 3000 m presso il passo del Monte Moro, troviamo una delle vie di arrampicata più famose della zona: la cresta Sud-Est dello Joderhorn. Dopo la risalita con la funivia, in circa 40 minuti a piedi, si giunge all’attacco della cresta: 3 ore trascorse su roccia fantastica e immersi nello spettacolare paesaggio del Monte Rosa. Per concludere in bellezza la giornata non mancherà una sosta presso il mitico rifugio Oberto sul cui terrazzo stapperemo una bottiglia della loro ottima cantina.
Difficulty: DIFFICULT (V degree pitches)
Duration: full day
Euro 150,00 per person • minimum 2 participants
Two interesting itineraries are available near the Zamboni-Zappa refuge, at the foot of the East face of Monte Rosa: "La via dei Balossi" and "Genepì Express". Both develop in a majestic high mountain environment and on fantastic rock. After the ascent with the chairlift, in about 1h 30min you reach the attack of the routes.
Difficoltà: DIFFICILE (passaggi di V grado)
Durata: intera giornata
Euro 150,00 a persona • minimo 2 partecipanti
Nei pressi del rifugio Zamboni-Zappa, ai piedi della parete Est del Monte Rosa sono disponibili due interessanti itinerari: “La via dei Balossi” e “Genepì Express”. Entrambe si sviluppano in un maestoso ambiente di alta montagna e su roccia fantastica. Dopo la risalita con la seggiovia, in circa 1h 30min si giunge all’attacco delle vie.
Difficulty: EASY to VERY DIFFICULT
Duration: full day
Euro 150,00 per person • minimum 2 participants
The Veglia-Devero natural park offers enthusiasts several opportunities on always excellent rock: Punta Esmeralda, Punta della Rossa.
The approach to the routes takes place in an alpine environment for an average duration of about 2 hours.
It will be possible to choose the most suitable itinerary based on your level.
Difficoltà: da FACILE a MOLTO DIFFICILE
Durata: intera giornata
Euro 150,00 a persona • minimo 2 partecipanti
Il parco naturale Veglia-Devero offre agli appassionati diverse opportunità su roccia sempre eccellente: Punta Esmeralda, Punta della Rossa.
L’avvicinamento alle vie avviene in ambiente alpino per una durata media di circa 2 ore.
Sarà possibile scegliere l’itinerario più adatto in base al proprio livello.
ARBOLA
SAAS FEE, SAAS GRUND, ZERMATT
MONTE ROSA
GRAN PARADISO
Arbola, 3235 m: the mountain symbol of the Val Formazza, one of the most beautiful peaks thanks to the glacial environment that surrounds it. The climb takes place over two days with an overnight stay at the welcoming Rifugio Margaroli, 2126 m, on the shores of Lake Vannino.
For information and fee do not hesitate to contact us.
Arbola, 3235 m: la montagna simbolo della Val Formazza, una tra le cime più belle grazie all’ambiente glaciale che la circonda. La salita si svolge in due giorni con un pernottamento presso l’accogliente rifugio Margaroli 2126 m, sulle sponde del lago Vannino.
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
The area need no introduction, a feast of 4000!.
The proposals are many: Stralhorn 4190 m, Alpubel 4206 m, Breithorn 4165 m, Cervino 4478 m or Matterhorn as they call it as well.
• ALLALINHORN, 4027 m
It has become the most accessible 4000 of the Alps thanks to the Metro Alpin which deposits directly at 3500 m. Only 527 m in altitude on a comfortable glacier, and the exposure will also give a nice shock!
• WEISSMIES, 4020 m
Thanks to the Hohsaas cableway you will only walk 1000 meters in altitude to reach the summit, tied in rope and with crampons on your feet.
For information and fee please contact us.
La zona non ha bisogno di presentazioni, una scorpacciata di 4000!
Le proposte sono tante: Stralhorn 4190 m, Alpubel 4206 m, Breithorn 4165 m, Cervino 4478 m, o Matterhorn come lo chiamano da questa parte.
• ALLALINHORN, 4027 m
È diventato il 4000 più accessibile delle Alpi grazie alla Metro Alpin che deposita direttamente a 3500 m. Solo 527 m di dislivello su di un comodo ghiacciaio, e l'esposizione darà anche una bella scossa!
• WEISSMIES, 4020 m
Grazie alla funivia Hohsaas si camminerà solo 1000 metri di dislivello per raggiungerne la cima, legati in cordata e con ramponi ai piedi.
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
From the ascent to the Capanna Margherita to the myriad of 4000: some can be climbed in the day like the Pyramid Vincent, others need a night in a refuge. All the peaks are well served by the Punta Indren cableway and the Gnifetti and Mantova refuges.
• Margherita Hut at Gnifetti Peak, 4554 m
• Rey Ridge at Dufour Peak, 4634 m
• Signal Ridge at Gnifetti Peak, 4554 m
For information and fee please contact us.
Dalla salita alla Capanna Margherita alla miriade di 4000: alcuni si possono salire in giornata come la Piramide Vincent, altri necessitano una notte in rifugio. Tutte le cime sono ottimamente servite dalla funivia di Punta Indren e dai rifugi Gnifetti e Mantova.
• Capanna Margherita sulla Punta Gnifetti, 4554 m
• Cresta Rey alla Punta Dufour, 4634 m
• Cresta Signal alla punta Gnifetti, 4554 m
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
The climb to the legendary Granpa, 4061 meters, cannot be missed.
Served excellently by the Tiziana's Chabod refuge, it is a climb for climbers who already have some long peaks and a bit of altitude in their legs. The mountaineering finale, not be underestimated, makes it a complete high altitude climb.
For information and fee please contact us.
Non può mancare la salita al mitico Granpa, 4061 metri.
Servito ottimamente dal rifugio Chabod dell'amica Tiziana, è una salita per alpinisti che hanno già nelle gambe qualche lunga cima e un po' di quota. Il finale alpinistico, da non sottovalutare, la rende una salita d'alta quota completa.
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
Via ferrata are paths equipped with metal cables, steps and sometimes suspended bridges. This allows to practice a path exposed to anyone who wants to get involved. The ascent takes place with the aid of certified equipment provided by the Mountain Guides: harness, via ferrata set, helmet.
In our area there is the possibility to choose between six itineraries of different difficulty.
Equipment rental
For those who need certified equipment and not accompanied by a Mountain Guide, we rent a harness, via ferrata set and helmet for Euro 25.00 per day.
Le vie ferrate sono percorsi attrezzati con cavi metallici, gradini e a volte ponti sospesi. Questo permette di praticare un percorso esposto a chiunque voglia mettersi in gioco. La salita avviene tramite l’ausilio di un equipaggiamento certificato che viene fornito dalle Guide Alpine: imbragatura, set ferrata, casco.
Sul nostro territorio c’è la possibilità di scegliere tra sei itinerari di diverse difficoltà.
Noleggio attrezzatura
Per coloro che necessitano di attrezzatura certificata e non di accompagnamento con Guida Alpina, noleggiamo imbragatura, set ferrata e casco a Euro 25,00 al giorno.
VIA FERRATA
WALSERFALL
VIA FERRATA
GABI
VIA FERRATA
DELLE GUIDE
VIA FERRATA
PICASASS
VIA FERRATA
LA MICCIA
VIA FERRATA
FALCONERA
Difficulty: EASY
Duration: 3 hrs 30 min
• Euro 150,00 for 2 people, including equipment
• Euro 65,00 each starting from 3 people, including equipment
Beautiful and scenic route overlooking the fascinating bay of Borromeo Isles.
Suitable also for families with children, not to be missed!
Difficoltà: FACILE
Durata: 3 h 30 min
• Euro 150,00 per 2 persone, incluso equipaggiamento
• Euro 65,00 cad. a partire da 3 persone, incluso equipaggiamento
Splendido e panoramico itinerario affacciato sul golfo delle Isole Borromee.
Adatto anche a famiglie con bambini, assolutamente da non perdere!
Difficulty: EASY
Duration: 3 hrs
Euro 60,00 per person, including equipment
A particularly suggestive short itinerary in front of the majestic East face of Monte Rosa. After reaching the Monte Moro pass by cable car, the route develops at an altitude of 3000 m.
Difficoltà: FACILE
Durata: 3 h
Euro 60,00 a persona, incluso equipaggiamento
Breve itinerario particolarmente suggestivo di fronte alla maestosa parete Est del Monte Rosa. Dopo aver raggiunto in funivia il Passo del Monte Moro, la via si sviluppa a quota 3000 m
Difficulty: MEDIUM
Duration: 2 hrs 30 min
Euro 65,00 per person, including equipment
Located in Swiss territory near the Simplon Pass. The route starts with a characteristic Tibetan bridge over the river and then develops for about 250 m with some athletic and sometimes exposed passages.
Difficoltà: MEDIO
Durata: 2 h 30 min
Euro 65,00 a persona, incluso equipaggiamento
Ubicata in territorio svizzero nelle vicinanze del Passo del Sempione. La via inizia con un caratteristico ponte tibetano sul fiume sviluppandosi poi per circa 250 m con alcuni passaggi atletici e a volte esposti.
Difficulty: DIFFICULT
Duration: 4 hrs
Euro 85,00 per person, including equipment
Located above the village of Varallo Sesia, the via ferrata Falconera is an athletic path of physical and technical commitment. 400 m of route that goes through overhanging sections and ledges. Suitable for those who have a good athletic training and confidence with the void.
Difficoltà: DIFFICILE
Durata: 4 h
Euro 85,00 a persona, incluso equipaggiamento
Collocata sopra il borgo di Varallo Sesia, la ferrata del Falconera è un percorso atletico di impegno fisico e tecnico. 400 m di itinerario che superano tratti strapiombanti e cenge orizzontali. Adatta a chi ha una buona preparazione atletica e confidenza con il vuoto.
Difficulty: DIFFICULT
Duration: 5 hrs
Euro 85,00 per person, including equipment
Located near the famous Agaro waterfall, it runs through a series of overhanging vaults in a splendid alpine environment up to the enchanted Walser di Pioda Calva mountain pasture. Not to be missed for lovers of the genre!
Difficoltà: DIFFICILE
Durata: 5 h
Euro 85,00 a persona, incluso equipaggiamento
Collocata vicino alla famosa cascata di Agaro, percorre una serie di pareti a volte strapiombanti in uno splendidi ambiente alpino fino all'incantato alpeggio Walser di Pioda Calva. Da non mancare per gli amanti del genere!
Difficulty: DIFFICULT
Duration: 3 hrs 30 min
Euro 85,00 per person, including equipment
Variant that goes up parallel to the nearby via ferrata Picasass and rejoins it in the terminal part. It makes moderate use of steps and alternates easy sections with others of technical and physical difficulty. It requires good technique where you climb using only the metal cable.
Difficoltà: DIFFICILE
Durata: 3 h 30 min
Euro 85,00 a persona, incluso equipaggiamento
Variante che sale parallela alla vicina ferrata Picasass e si ricongiunge ad essa nella parte terminale. Fa uso moderato di scalini e alterna tratti facili con altri di difficoltà tecnica e fisica. Richiede buona tecnica dove si sale utilizzando solo il cavo metallico.
AT THE BORDER BETWEEN TWO WORLD
This tour is a classic of the area, practicable for most of the year. You will find yourself at the border between two worlds: the wild nature of the park reflected in the calm waters of the lakes at his feet. The route can be modulated according to the needs and the time available.
• Half a day
Difficulty: E (hikers)
Starting & arrival: Alpe Ompio
Duration: about 3 hrs 30 min
Euro 30 per person • minimum 4 people
• Full day
Difficulty: E (hikers)
Starting: Alpe Ompio
Arrival: Mergozzo
Duration about 5 hrs 30 min
Euro 45,00 per person • minimum 4 people
AL CONFINE TRA DUE MONDI
Questa gita è una classica della zona, percorribile per la maggior parte dell’anno. Vi troverete al confine tra due mondi: la natura selvaggia del parco che si riflette nelle calme acque dei laghi ai suoi piedi. Il percorso è modulabile a seconda delle esigenze e del tempo disponibile.
• 1 ⁄ 2 giornata
Difficoltà: E - Escursionistico
Partenza e arrivo: Alpe Ompio
Durata: 3 h e 30 min circa
Euro 30,00 a persona • minimo 4 persone
• Giornata intera
Difficoltà: E - Escursionistico
Partenza: Alpe Ompio
Arrivo: Mergozzo
Durata: 5 h e 30 min circa
Euro: 45,00 a persona • minimo 4 persone
ON THE TOP OF THE GOOD GIANT:
MOUNT PEDUM AND BOCCHETTA DI CAMPO
Do you want to experience the thrill of reaching the top of the mountain symbol of the wildest area of Italy?
A two-day trip will allow you to reach the intriguing summit of Mount Pedum (2115 m), in the beating heart of the ValGrande.
Starting from the neighboring Val Vigezzo the itinerary begins with a beautiful mule track up to the Alpe Scaredi from where we can enjoy a magnificent view of Monte Rosa. We then reach the ridge that acts as a watershed between the lake and the mountains and along ups and downs with exposed stretches we reach the bivouac Bocchetta di Campo. Here we can spend the night enjoying the lights of the milky way and the silence of the surrounding mountains. In front of the bivouac stands the majestic Pedum which can be reached the following day through an exposed path, never banal but very gratifying. From the top we have the feeling of being in the very heart of the ValGrande, surrounded by its nature wild and fascinating.
Difficulty: EE (expert hikers) / F (easy mountaineering)
Duration: 2 days
Overnight in bivouac: Bocchetta di Campo
Euro 150,00 per person
Participants per guide: min 3 • max 5
SULLA VETTA DEL GIGANTE BUONO:
CIMA PEDUM E BOCCHETTA DI CAMPO
Vuoi vivere l’emozione di arrivare in cima alla montagna simbolo dell’area più selvaggia di Italia? Una gita di due giorni ti permetterà di raggiungere l’intrigante vetta del monte Pedum (2115 m), nel cuore pulsante della Val Grande.
Partendo dalla confinante Val Vigezzo, l’itinerario inizia con una bella mulattiera fino all’Alpe Scaredi da dove si può godere di una magnifica vista sul Monte Rosa. Si giunge poi sulla dorsale che fa da spartiacque tra lago e monti e lungo saliscendi a tratti esposti, si giunge al bivacco Bocchetta di Campo. Qui si pernotta godendo delle luci della via lattea e del silenzio dei monti circostanti. Di fronte al bivacco si staglia il maestoso Pedum, che si raggiunge il giorno seguente attraverso un sentiero esposto, mai banale ma molto remunerativo. Dalla cima si ha la netta sensazione di essere nel vero cuore della ValGrande, circondati a 360 gradi dalla sua natura selvaggia e affascinante.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti) / F (alpinistico facile)
Durata: 2 giorni
Pernottamento in bivacco: Bocchetta di Campo
Euro: 150,00 a persona
Partecipanti per guida: min 3 • max 5
BREATHTAKING VIEWS FROM THE ROOF OF VALGRANDE
The route develops along one of the most aerial and panoramic ridges of the Ossola Valleys, a border line between the mountains of the wild ValGrande and the distant tranquillity of Lake Maggiore. The Zeda Mount is a classic excursion that allows you to have a 360 degree view of the surrounding mountains up to Monte Rosa.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs
Euro 45,00 per person • minimum 4 people
The hike to Mount Zeda is particularly suitable to be completed and enriched with other interesting activities: from the use of e-bikes along part of the route, to the adrenaline pumping experience of the nearby Zip-Line (lagomaggiorezipline.it), or even to an exclusive return with a spectacular helicopter flight.
PANORAMI MOZZAFIATO DAL TETTO DELLA VALGRANDE
Il percorso si sviluppa lungo una delle creste più aeree e panoramiche delle Valli dell’Ossola, linea di confine tra i monti della selvaggia Valgrande e la lontana tranquillità del Lago Maggiore. La cima Zeda è una classica escursione che permette facilmente di avere una visione a 360 gradi delle montagne circostanti fino al Monte Rosa.
Difficoltà : E (escursionistico)
Durata: 4 h circa
Euro: 45,00 a persona • minimo 4 persone
La gita al monte Zeda è particolarmente adatta per essere completata e arricchita con altre interessanti attività: dall’utilizzo delle e-bike lungo una parte del percorso, all’adrenalinica esperienza della vicina Zip-Line (lagomaggiorezipline.it), o ancora ad un esclusivo rientro con uno spettacolare volo in elicottero.
THROUGH A WORLD
THAT DOESN'T EXIST MORE
• THE CLASSIC CROSSING
Starting from Val Vigezzo and arriving in Premosello-Colloro, it is the most famous hiking in the Val Grande National Park and allows you to live two days in wild nature, now almost completely disappeared in our Alps. Despite being one of the most popular it still remains a challenging and fascinating path, suitable for expert and trained hikers. The tour includes an overnight stay at the unguarded bivouac In La Piana.
Difficulty: EE (expert hikers)
Duration: 2 days
Euro 100,00 per person • minimum 5 people
• THE DOOR OF RAGOZZALE CROSSING
Entering Val Grande by climbing a stone-carved staircase at almost 2000 m is only the first of the many emotions that can be experienced during this excursion. Three days totally isolated from the fast and stressful daily life, this crossing is a path that allows you to fully experience the Val Grande in all its naturalistic and historical-cultural aspects, along paths that are particularly exposed and demanding at times. It is suitable for experienced and trained hikers.
Difficulty: EE (expert hikers)
Duration: 3 days
Overnight stays: first night at the Parpinasca refuge, second night in the unguarded bivouac In La Piana.
Euro 150,00 per person • minimum 5 people
• AUTUMN COLORS: LECIURI ALP AND CIMA SASSO
Round trip, it is a classic autumn tour without particular difficulties, which allows you to enjoy the fiery colors of beech and chestnut trees typical of the Val Grande.
Starting from Cicogna, the only inhabited village in the valley, we take a beautiful path in the woods, which, passing by some isolated mountain pastures, leads to the Prà Alp and to the house of the Alpino with its spectacular and panoramic position. We then continue to the Leciuri Alp from which it is possible to catch a glimpse of the suggestive Pogallo mountain pasture where we arrive with another hour of walk. Return to Cicogna for a comfortable mule track overlooking the stream.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs 30 min
Euro 40,00 per person • minimum 5 people
We can vary the route by taking the path that reaches Cima Sasso (1916 m). This option requires a greater commitment as regards both the travel time and the altitude difference to be tackled.
Difficulty: EE (expert hikers)
ATTRAVERSO UN MONDO
CHE NON ESISTE PIÙ
• TRAVERSATA CLASSICA
Partendo dalla Val Vigezzo e arrivando a Premosello- Colloro, è l’escursione più famosa del Parco Nazionale Val Grande e permette di vivere due giorni nella sua natura selvaggia ormai quasi completamente sparita nelle nostre Alpi. Nonostante sia uno dei più frequentati, rimane comunque un sentiero impegnativo e affascinante, adatto ad escursionisti esperti ed allenati. La gita prevede un pernottamento presso il bivacco non custodito a In La Piana.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 2 giorni
Euro: 100,00 a persona • minimo 5 persone
• TRAVERSATA DELLA PORTA DI RAGOZZALE
Fare il proprio ingresso in Val Grande salendo una scalinata intagliata nella pietra a quasi 2000 m è solo la prima delle tante emozioni che si possono vivere durante questa escursione. Tre giorni totalmente isolati dalla veloce e stressante quotidianità, questa traversata è un percorso che permette di vivere a pieno la Val Grande in tutti i suoi aspetti naturalistici e storico-culturali, lungo sentieri a tratti particolarmente esposti e impegnativi. E’ adatto ad escursionisti esperti e allenati.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 3 giorni
Pernottamenti: prima notte al rifugio Parpinasca, seconda notte in bivacco non custodito a In La Piana
Euro: 150,00 a persona • minimo 5 persone
• COLORI D’AUTUNNO: ALPE LECIURI E CIMA SASSO
Escursione ad anello, è un classico giro autunnale senza particolari difficoltà, che permette di godere dei colori infuocati di faggi e castagni tipici della Val Grande.
Partendo da Cicogna, unico borgo abitato della valle, si imbocca un bel sentiero nel bosco, che passando da alcuni isolati alpeggi, porta all’alpe Prà e alla casa dell’Alpino con la sua spettacolare e panoramica posizione. Si prosegue poi per l’alpe Leciuri dalla quale è possibile intravedere il suggestivo alpeggio di Pogallo, presso il quale si arriva con un’ altra oretta di cammino. Rientro a Cicogna per una comoda mulattiera a picco sul torrente.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 4 h e 30 min circa
Euro: 40,00 a persona • minimo 5 persone
Qualora si desiderasse, è possibile variare il percorso imboccando il sentiero che raggiunge Cima Sasso (1916 m). Questa opzione prevede un impegno maggiore per quanto riguarda sia il tempo di percorrenza sia il dislivello da affrontare.
Difficolta: EE (escursionisti esperti)
ALPINE LAKE TOUR
• ALPINE LAKES ALPE DEVERO
The tour develops around 2000 meters of altitude and includes the visit to three alpine lakes immersed in the magical environment, that of Alpe Devero.
The lakes of Codelago, Streghe and Pianboglio act as a the mirror during an easy trip, which allows you to get to know the colors and nature of one of the most suggestive valleys of Ossola. It is a round ride on easy paths between larches, typical alpine pastures and grazing animals in freedom. Before returning there is the possibility to stop at the small village of Crampiolo at the Baita hut, for tasting typical local dishes accompanied by a good glass of wine.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 5 hrs
Euro 50,00 per person • minimum 4 people
• BODEN LAKES OF THE FORMAZZA VALLEY
Among the Ossola valleys Val Formazza is considered the one with the highest number of lakes, most of which are closed by dams and used for the production of electricity. Through this itinerary you can instead admire Kastel lake, the Toggia lake and the Boden lake (2348 m), natural bodies of water of exceptional beauty. The round trip hike includes departure and arrival at the enchanting and suggestive nucleus of Riale, where it is possible to have a tasting of typical local products at the Locanda Walser Schtuba.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 5 hrs
Euro 50,00 per person • minimum 4 people
TOUR DEI LAGHI ALPINI
• LAGHI ALPINI ALPE DEVERO
Il tour si sviluppa intorno ai 2000 metri di quota e comprende la visita di tre laghi alpini immersi in un ambiente magico, quello dell’Alpe Devero.
I laghi di Codelago, delle Streghe e di Pianboglio fanno da specchio durante una gita facile, che permette di conoscere i colori e la natura di una delle valli più suggestive dell’Ossola. E’ un giro ad anello su sentieri agevoli tra larici , tipici alpeggi e animali da pascolo in libertà. Prima di rientrare c’è la possibilità di fare una sosta al piccolo villaggio di Crampiolo, dove si possono gustare piatti tipici locali accompagnati da un buon bicchiere di vino, presso la Baita Crampiolo.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 5 h circa
Euro: 50,00 a persona • minimo 4 persone
• LAGHI DEL BODEN DELLA VAL FORMAZZA
La Val Formazza è considerata, tra le valli dell’Ossola, quella con il numero più elevato di laghi, la maggior parte dei quali chiusi da dighe ed usati per la produzione di energia elettrica. Attraverso questo itinerario si può invece ammirare il lago Kastel, il lago Toggia e i laghi del Boden (2348 m), specchi d’acqua naturali di eccezionale bellezza. Il percorso ad anello prevede partenza e arrivo presso l’incantevole e suggestivo nucleo di Riale, dove prima del rientro è possibile fare una piccola degustazione di prodotti tipici locali presso la Locanda Walser Schtuba.
Difficoltà: EE (escursionisti esperti)
Durata: 5 h circa
Euro: 50,00 a persona • minimo 4 persone
FROM RIALE TO LAKE VANNINO: THE PASS OF THE NEFELGIÙ
Beautiful excursion that allows you to visit landscapes reminiscent of a miniature Canada immersed among larch woods and rocks that fall sheer on enchanted lakes. The route develops between 1700 m and 2500 m of the Nefelgiù pass, from where you can admire the fascinating valley below and some of the most characteristic peaks of the Val Formazza. Starting from the small village of Riale, crossing the pass, we reach lake Vannino: here an excellent welcome and a special snack will be guaranteed at the Margaroli refuge. The descent takes place along the characteristic Vannino valley until reaching the chairlift that leads to the village of Valdo.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 5 hrs
Euro 50,00 per person • minimum 4 people
DA RIALE AL LAGO VANNINO: IL PASSO DEL NEFELGIÙ
Bellissima escursione che permette di visitare paesaggi che ricordano un Canada in miniatura immersi tra boschi di larici e rocce che cadono a picco su laghetti incantati. Il percorso si sviluppa tra i 1700m e i 2500 m del passo del Nefelgiù, da dove si può ammirare l’affascinante valle sottostante e alcune tra le cime più caratteristiche della Val Formazza. Partendo dal piccolo borgo di Riale, attraversando il passo, si giunge al lago Vannino: qui un’ottima accoglienza e una merenda speciale saranno garantite presso il rifugio Margaroli. La discesa avviene lungo il caratteristico vallone del Vannino fino a raggiungere la seggiovia che porta al paesino di Valdo.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 5 h circa
Euro: 50,00 a persona • minimo 4 persone
THE WALSER CHARM: ANTILLONE AND SALECCHIO SUPERIORE
For those looking for a trip rich in history, colors and unique landscape corners, the hike from Antillone (808 m) to Salecchio (1509 m) can offer true satisfaction! The itinerary develops between beech and larch woods, along the ancient mule track that has seen, for over seven centuries, the passage and efforts of the Walser, typical populations of Val Formazza and Valais. Wonderful examples of their architecture are appreciable along the entire route, which never ceases to amaze. Arrived in Salecchio Superiore there is the kind welcome of the Zumgora Refuge, where you can try typical local tastes. From here the descent is faster and quickly leads to Passo, the arrival point.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs 30 min
Euro 45,00 per person • minimum 4 people
If you have an extra day available to enjoy these magnificent places, you can stay overnight at the refuge and complete the route the following day with a ring ride that, passing through enchanting alpine lakes, arrives at the Margaroli refuge and then on to Valdo.
IL FASCINO WALSER: ANTILLONE E SALECCHIO SUPERIORE
Per chi cerca una gita ricca di storia, colori e angoli paesaggistici unici, l’escursione da Antillone (808 m) a Salecchio (1509 m) può regalare vere soddisfazioni! L’itinerario si sviluppa tra boschi di faggi e larici, lungo l’antica mulattiera che ha visto, per oltre sette secoli, il passaggio e le fatiche dei Walser, popolazioni tipiche di Val Formazza e Vallese. Mirabili esempi della loro architettura sono apprezzabili lungo tutto il percorso, che non smette mai di stupire. Arrivati a Salecchio Superiore non manca la gentile accoglienza del Rifugio Zumgora, presso il quale si possono provare gusti tipici locali. Da qui la discesa è più rapida e porta velocemente alla località di Passo, punto di arrivo.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 4 h 30 min circa
Euro: 45,00 a persona • minimo 4 persone
Qualora si avesse un giorno in più a disposizione per godere di questi magnifici posti, è possibile pernottare al Rifugio e completare il percorso il giorno seguente con un giro ad anello che, passando per incantevoli laghi alpini, arriva al rifugio Margaroli e di seguito fino a Valdo.
FROM THE LAKE OF MERGOZZO TO THE VILLAGE OF MONTORFANO
The characteristic village of Mergozzo overlooking the waters of the cleanest lake in Italy, the Cadorna line and military fortifications, the quarries of precious green granite, the suggestive panoramic views of Lake Maggiore and the mountains that surround it ... it is what you can enjoy during this loop itinerary suitable for everyone. It starts from the small town of Mergozzo and proceeds initially along the Sentiero Azzurro (Blue Path) overlooking the lake, to then become a beautiful mule track that leads to the plateau on top of Montorfano. From here the panorama ranges from the shores of Lake Maggiore to the Ossola valleys. The itinerary ends along another paved mule track until returning to Mergozzo, where you can enjoy an excellent snack by the lake with typical local products at the Ca 'Del Mosto bar-restaurant.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 4 hrs
Euro 30,00 per person • minimum 4 people
DAL LAGO DI MERGOZZO AL BORGO DI MONTORFANO
Il caratteristico borgo di Mergozzo affacciato sulle acque del lago più pulito di Italia, la linea Cadorna e le fortificazioni militari, le cave di pregiato granito verde, i suggestivi scorci panoramici sul lago Maggiore e i monti che lo circondano... E’ quello che si può gustare durante questo itinerario ad anello adatto a tutti, che parte dal piccolo abitato di Mergozzo e procede inizialmente lungo il Sentiero Azzurro a picco sul lago, per poi diventare una bella mulattiera che conduce al pianoro in cima al Montorfano. Da qui il panorama spazia dalle sponde del Lago Maggiore alle valli dell’Ossola. L’itinerario si chiude percorrendo un’ altra mulattiera di selciato fino a ritornare a Mergozzo, dove sarà possibile godere di un’ottima merenda in riva al lago con prodotti tipici locali presso il bar-ristorante Ca’ Del Mosto.
Difficoltà: E (escursionistico)
Durata: 4 h circa
Euro: 30,00 a persona •minimo 4 persone
BETWEEN HORRIDS AND MARMITES OF THE GIANTS WITH THE WITCHES OF CROVEO
A spectacular and fascinating tour that will take you to one of the most suggestive and easily accessible natural canyons in our country. Left by the erosion of streams fed in the past by glaciers, the Orridi di Uriezzo offer the opportunity to immerse themselves in a unique and enchanting environment, which unravels between tortuous tunnels and large natural cavities. The route does not present great difficulties and alternates stone steps with iron steps placed in the most difficult points. This makes it suitable for everyone, even for families with children. Once out of the canyon it is possible to visit the Marmitte dei Giganti di Maiesso, impressive cavities dug over time in the rock of the stream. Not far away are also the Marmitte del Diavolo, which can be visited by a characteristic arched stone bridge. A visit to the small village of Croveo, called the Country of the Witches, cannot be missed, since it was the scene of processes that between the 16th and 17th centuries brought numerous women considered witches to the stake. Finally, at the Cistella restaurant it is possible to conclude the trip with excellent typical dishes: ossolan gnocchi, risotto in the form of parmesan, salami and local cheeses ... all accompanied by a good wine.
Difficulty: E (hikers)
Duration: about 3 hrs
Euro 30,00 per person • minimum 4 people
TRA ORRIDI E MARMITTE DEI GIGANTI CON LE STREGHE DI CROVEO
Uno spettacolare ed affascinante tour che vi porterà in uno dei canyon naturali più suggestivi e facilmente accessibili del nostro Paese. Lasciati dall’erosione di torrenti alimentati in passato dai ghiacciai, gli Orridi di Uriezzo offrono la possibilità di immergersi in un ambiente unico e incantevole, che si districa tra tortuosi cunicoli e grandi cavità naturali. Il percorso non presenta grandi difficoltà e alterna gradoni in pietra a scalinate di ferro poste nei punti più difficoltosi. Questo lo rende adatto a tutti, anche a famiglie con bambini. Usciti dal canyon è possibile far visita alle Marmitte dei Giganti di Maiesso, impressionanti cavità scavate nel tempo nella roccia del torrente. Poco distanti si trovano anche le Marmitte del Diavolo, visitabili da un caratteristico ponte in pietra ad arco. Non può mancare una visita al piccolo paesino di Croveo, denominato il Paese delle Streghe, poiché teatro di processi che tra il XVI e il XVII secolo portarono al rogo numerose donne considerate streghe. Presso il ristorante Cistella, infine, è possibile concludere al meglio la gita con degli ottimi piatti tipici: gnocchi all’ossolana, risotto in forma di parmigiano, salumi e formaggi locali...il tutto accompagnato da un buon vino.
Difficoltà : E (escursionistico)
Durata: 3 h circa
Euro: 30,00 a persona • minimo 4 persone
FROM VALLEY TO VALLEY:
VEGLIA – DEVERO – FORMAZZA CROSSING
it is one of the most fascinating and characteristic traverses of the Alpine arc and winds through an uncontaminated environment, between severe mountains and large alpine meadows. The route allows to immerse yourself in unique landscapes, where dense coniferous forests alternate with crystal clear lakes and typical Walser pastures.
The departure is from Alpe Ciamporino of San Domenico di Varzo, in the direction of Alpe Veglia. The following day we head towards the Valtendra pass, we reach steeply the Scatta d Orogna and from there we descend to Alpe Devero with a comfortable path. On the third day from Crampiolo, after skirting the East shore of the suggestive alpine lake of Codelago, we climb to Alpe Forno and to the next Scatta Minoia Pass. From here we descend towards lake Vannino, where we are greeted by the Margaroli refuge. The last day includes a peaceful return to the small village of Riale, passing through the Nefelgiù Pass.
All overnight stays take place in characteristic refuges/inns that will not fail to offer typical local products and excellent wines.
The trek is particularly suitable for groups of friends who want to spend four days on one of the most exciting crossings in the Alps.
Difficulty: E (hikers) / EE (expert hikers)
Duration: 4 days
Euro 200,00 per person • minimum 4 people
DI VALLE IN VALLE: TRAVERSATA VEGLIA – DEVERO – FORMAZZA
è una delle più affascinanti e caratteristiche traversate dell’arco alpino e si snoda in un ambiente ancora incontaminato, tra severe montagne e ampie praterie alpine. Il percorso permette di immergersi in paesaggi unici, dove fitti boschi di conifere si alternano a laghi cristallini e tipici alpeggi Walser.
La partenza è prevista dall’Alpe Ciamporino di San Domenico di Varzo, in direzione Alpe Veglia. Il giorno seguente ci si dirige verso il passo della Valtendra, si raggiunge ripidamente la Scatta d’Orogna e da lì si scende all’Alpe Devero con un comodo sentiero. Partendo il terzo giorno da Crampiolo, dopo aver costeggiato la sponda est del suggestivo lago alpino di Codelago, si sale all’Alpe Forno e al successivo passo della Scatta Minoia. Da qui si scende in direzione del lago Vannino, dove si viene accolti dal rifugio Margaroli. L’ultimo giorno prevede un tranquillo rientro al piccolo borgo di Riale, passando per il Passo del Nefelgiù.
Tutti i pernottamenti avvengono in caratteristici rifugi/locande che non mancheranno di proporre prodotti tipici locali e ottimi vini.
Il trekking si presta particolarmente adatto a gruppi di amici che desiderano trascorrere quattro giorni percorrendo una delle più emozionanti traversate delle Alpi.
Difficoltà: E (escursionistico) / EE (escursionisti esperti)
Durata: 4 giorni
Euro: 200,00 a persona • minimo 4 persone
themed tours
Stresa and surroundings
Difficulty: E (hikers)
Duration: up to 4 hrs maximum
Euro: 40,00 per person
• BRACCHIO — ALPE VERCIO
On the shores of Lake Mergozzo, from Bracchio to Alpe Vercio to discover the mountain pastures around the lake
• MERGOZZO — MONTORFANO
From the town of Mergozzo to the village of Montorfano through the Sentiero Azzurro looking for the white Montorfano granite
• FONDOTOCE — FERIOLO
From the Fondotoce plain to the Tower of Feriolo walking in the Fondotoce Nature Reserve
• BAVENO — MONTE CAMOSCIO
From Baveno to Monte Camoscio in search of Baveno pink granite
• STRESA — ALPINIA GARDEN
From Stresa to the Alpinia Garden to discover the flora of Lake Maggiore
• PIANCAVALLO — MORISSOLO
From Piancavallo to Cima Morissolo through the trenches of the Great War
GITE A TEMA • STRESA E DINTORNI
Difficcoltà: E (escursionistico)
DURATA: fino a 4 ore massimo
Euro: 40,00 a persona
• BRACCHIO — ALPE VERCIO
Sulle sponde del lago di Mergozzo, da Bracchio all'Alpe Vercio alla scoperta degli alpeggi attorno al lago
• MERGOZZO — MONTORFANO
Da Mergozzo al paese di Montorfano attraverso il Sentiero Azzurro alla ricerca del granito bianco di Montorfano
• FONDOTOCE — FERIOLO
Dalla piana di Fondotoce alla Torre di Feriolo passeggiando nella Riserva Naturale di Fondotoce
• BAVENO — MONTE CAMOSCIO
Da Baveno al Monte Camoscio alla ricerca del granito rosa di Baveno
• STRESA — GIARDINO ALPINIA
Da Stresa al Giardino Alpinia per scoprire la flora del Lago Maggiore
• PIANCAVALLO — MORISSOLO
Da Piancavallo alla Cima Morissolo attraverso le trincee della Grande Guerra
The area offers various cliff and multi-pitch routes of various levels and beauty. Suitable for everyone: from younger children to high grade professionals. Crags such as Croveo, Premia and Cadarese will satisfy all your aspirations as a climber.
Adults, children and families do not hesitate to contact us, we are available to guide you for whole days of climbing in the area.
Euro 65,00 a day per person, including equipment • minimum 4 people.
Il territorio offre falesie e vie multi-pitch di vari livelli e bellezza. Adatte a tutti: dai bambini più piccoli al professionista dei gradi alti. Falesie come quella di Croveo, Premia e Cadarese appagheranno tutte le vostre aspirazioni da arrampicatore.
Adulti, bambini e famiglie non esitate a contattarci, siamo a disposizione per guidarvi per intere giornate di arrampicata in zona.
Euro 65,00 al giorno a persona, incluso noleggio attrezzatura • minimo 4 persone.
JODERHORN
SPUR PEAK BATTISTI
CRAMPIOLO
ALPE DEVERO
Difficulty: DIFFICULT (pitches of V degree)
Duration: full day
Euro 150,00 per person • minimum 2 people
In one of the most beautiful places in Ossola, in front of the majestic East face of Monte Rosa at an altitude of 3000 m at the Monte Moro pass, we find one of the most famous climbing routes in the area: the South-East ridge of the Joderhorn. After the ascent with the cable car, in about 40 minutes on foot, you reach the attack of the ridge: 3 hours spent on fantastic rock and immersed in the spectacular landscape of Monte Rosa. To end the day in style, there will be a stop at the legendary Oberto refuge on whose terrace we will uncork a bottle of their excellent cellar.
Difficoltà: DIFFICILE (passaggi di V grado)
Durata: giornata intera
Euro 150,00 a persona • minimo 2 persone
In uno dei posti più belli dell’Ossola, di fronte alla maestosa parete Est del Monte Rosa a quota 3000 m presso il passo del Monte Moro, troviamo una delle vie di arrampicata più famose della zona: la cresta Sud-Est dello Joderhorn. Dopo la risalita con la funivia, in circa 40 minuti a piedi, si giunge all’attacco della cresta: 3 ore trascorse su roccia fantastica e immersi nello spettacolare paesaggio del Monte Rosa. Per concludere in bellezza la giornata non mancherà una sosta presso il mitico rifugio Oberto sul cui terrazzo stapperemo una bottiglia della loro ottima cantina.
Difficulty: DIFFICULT (pitches of V degree)
Duration: full day
Euro 150,00 per person • minimum 2 people
Two interesting itineraries are available near the Zamboni-Zappa refuge, at the foot of the east face of Monte Rosa: "La via dei Balossi" and "Genepì Express". Both develop in a majestic high mountain environment and on fantastic rock. After the ascent with the chairlift, in about 1h 30min you reach the attack of the routes.
Difficoltà: DIFFICILE (passaggi di V grado)
Durata: intera giornata
Euro 150,00 a persona • minimo 2 persone
Nei pressi del rifugio Zamboni-Zappa, ai piedi della parete Est del Monte Rosa sono disponibili due interessanti itinerari: “La via dei Balossi” e “Genepì Express”. Entrambe si sviluppano in un maestoso ambiente di alta montagna e su roccia fantastica. Dopo la risalita con la seggiovia, in circa 1h 30min si giunge all’attacco delle vie.
Difficulty: EASY to VERY DIFFICULT
Duration: full day
Euro 150,00 per person • minimum 2 people
The Veglia-Devero natural park offers enthusiasts several opportunities on always excellent rock: Punta Esmeralda, Punta della Rossa.
The approach to the routes takes place in an alpine environment for an average duration of about 2 hours.
It will be possible to choose the most suitable itinerary based on your level.
Difficoltà: da FACILE a MOLTO DIFFICILE
Durata: intera giornata
Euro 150,00 a persona • minimo 2 persone
Il parco naturale Veglia-Devero offre agli appassionati diverse opportunità su roccia sempre eccellente: Punta Esmeralda, Punta della Rossa.
L’avvicinamento alle vie avviene in ambiente alpino per una durata media di circa 2 ore.
Sarà possibile scegliere l’itinerario più adatto in base al proprio livello.
ARBOLA
MONTE ROSA
GRAN PARADISO
SAAS FEE
SAAS GRUND
ZERMATT
Arbola, 3235 m: the mountain symbol of the Val Formazza, one of the most beautiful peaks thanks to the glacial environment that surrounds it. The climb takes place over two days with an overnight stay at the welcoming Rifugio Margaroli, 2126 m, on the shores of Lake Vannino.
For information and fee do not hesitate to contact us.
Arbola, 3235 m: la montagna simbolo della Val Formazza, una tra le cime più belle grazie all’ambiente glaciale che la circonda. La salita si svolge in due giorni con un pernottamento presso l’accogliente rifugio Margaroli 2126 m, sulle sponde del lago Vannino.
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
The area need no introduction, a feast of 4000!.
The proposals are many: Stralhorn 4190 m, Alpubel 4206 m, Breithorn 4165 m, Cervino 4478 m or Matterhorn as they call it as well.
• ALLALINHORN, 4027 m
It has become the most accessible 4000 of the Alps thanks to the Metro Alpin which deposits directly at 3500 m. Only 527 m in altitude on a comfortable glacier, and the exposure will also give a nice shock!
• WEISSMIES, 4020 m
Thanks to the Hohsaas cableway you will only walk 1000 meters in altitude to reach the summit, tied in rope and with crampons on your feet.
For information and fee please contact us.
La zona non ha bisogno di presentazioni, una scorpacciata di 4000!
Le proposte sono tante: Stralhorn 4190 m, Alpubel 4206 m, Breithorn 4165 m, Cervino 4478 m, o Matterhorn come lo chiamano da questa parte.
• ALLALINHORN, 4027 m
È diventato il 4000 più accessibile delle Alpi grazie alla Metro Alpin che deposita direttamente a 3500 m. Solo 527 m di dislivello su di un comodo ghiacciaio, e l'esposizione darà anche una bella scossa!
• WEISSMIES, 4020 m
Grazie alla funivia Hohsaas si camminerà solo 1000 metri di dislivello per raggiungerne la cima, legati in cordata e con ramponi ai piedi.
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
From the ascent to the Capanna Margherita to the myriad of 4000: some can be climbed in the day like the Pyramid Vincent, others need a night in a refuge. All the peaks are well served by the Punta Indren cableway and the Gnifetti and Mantova refuges.
• Margherita Hut at Gnifetti Peak, 4554 m
• Rey Ridge at Dufour Peak, 4634 m
• Signal Ridge at Gnifetti Peak, 4554 m
For information and fee please contact us.
Dalla salita alla Capanna Margherita alla miriade di 4000: alcuni si possono salire in giornata come la Piramide Vincent, altri necessitano una notte in rifugio. Tutte le cime sono ottimamente servite dalla funivia di Punta Indren e dai rifugi Gnifetti e Mantova.
• Capanna Margherita alla Punta Gnifetti, 4554 m
• Cresta Rey alla Punta Dufour, 4634 m
• Cresta Signal alla punta Gnifetti, 4554 m
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.
The climb to the legendary Granpa, 4061 meters, cannot be missed.
Served excellently by the Tiziana's Chabod refuge, it is a climb for climbers who already have some long peaks and a bit of altitude in their legs. The mountaineering finale, not be underestimated, makes it a complete high altitude climb.
For information and fee please contact us.
Non può mancare la salita al mitico Granpa, 4061 metri.
Servito ottimamente dal rifugio Chabod dell'amica Tiziana, è una salita per alpinisti che hanno già nelle gambe qualche lunga cima e un po' di quota. Il finale alpinistico, da non sottovalutare, la rende una salita d'alta quota completa.
Per informazioni e costi non esitate a contattarci.